Troppo stress? Prova con le fibre

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/11/2018 Aggiornato il 22/11/2018

Un antistress inedito e facile da seguire? Consumare più fibre a tavola. Ne beneficia tutto l’organismo, ma soprattutto ha un effetto calmante generale quando c’è troppo stress

Troppo stress? Prova con le fibre

Mangiare più fibre sembra essere efficace per calmarsi quando c’è troppo stress. Se siamo stressati, infatti, l’intestino, che è di fatto una barriera fra noi e ciò che introduciamo dall’esterno attraverso il cibo, diventa più permeabile e fa passare nel corpo particelle di cibo non digerito, germi patogeni, batteri di varia natura provocando un’infiammazione generalizzata e persistente. Gli studi hanno dimostrato che gli acidi grassi a catena corta, che si producono quando si consumano tante fibre, possono invertire il processo, restituendo all’intestino la sua funzione di barriera e mitigando perciò gli effetti del troppo stress sull’organismo.

 Lo studio in laboratorio

È quanto hanno appurato i ricercatori dell’università di Cork (Irlanda) dell’APC Microbiome Ireland al termine di uno studio, pubblicato sulla rivista medica Journal of Physiology,  su alcuni topolini per verificare se una dieta ricca di fibre, che quindi porta alla produzione di acidi grassi a catena corta, potesse avere anche effetti antistress. I ricercatori hanno dato ai topolini dosi adeguate di acidi grassi a catena corta, per mimare una dieta ricca di vegetali, sottoponendoli poi a uno stress per capire se la dieta incidesse sui livelli di ansia, depressione e sulle capacità cognitive.

Si modifica flora batterica

I risultati hanno mostrato che gli acidi grassi a catena corta riducono il troppo stress grazie alla modulazione della flora batterica intestinale: un microbioma sano, è “rilassante” anche per la mente perché può avere effetti a distanza sul cervello, oltre a contribuire a ridurre le conseguenze dello stress sull’organismo in generale.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Frutta e verdura di stagione, legumi e cereali integrali sono gli ingredienti principali della dieta mediterranea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti