Tumore al seno: meno rischi con pochi grassi

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/07/2019 Aggiornato il 03/07/2019

Il rischio di morte da tumore al seno potrebbe essere ridotto se a tavola si portano pochi grassi e poca carne. Lo rivela uno studio americano

Tumore al seno: meno rischi con pochi grassi

Una dieta povera di grassi e di carne e ricca di frutta e verdura ridurrebbe del 20% il rischio di morte da tumore al seno. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori del Los Angeles Biomedical Research Institutè, guidati dal dottor Rowan Chlebowski, primo autore di un grande studio randomizzato.

Lo studio durato 20 anni

Gli autori della ricerca sono partiti dai risultati del Women Health Initiative, che ha monitorato circa 49.000 volontarie per 20 anni. Per loro “il tipo di alimentazione influenzerebbe i meccanismi che portano alla mortalità per il cancro prima ancora che il tumore si sia sviluppato” Il campione selezionato era costituito da donne erano sane, cioè senza nessun caso di tumore al seno al momento del “reclutamento”. Per 8 anni e mezzo tutte le donne hanno seguito un’alimentazione povera di grassi.

Premia un’alimentazione vegetariana e con pochi grassi

I ricercatori del Los Angeles Biomedical Research Institute sono molto soddisfatti dell’esito osservato: le donne che avevano seguito una dieta essenzialmente vegetariana e con pochi grassi avevano mostrato il 20% in meno di probabilità di decesso per tumore al seno nei casi in cui era stato loro diagnosticato.

Quanto incide quello che mettiamo nel piatto

 Secondo Chlebowski si tratta di un risultato sorprendente perché “è il primo esperimento di lungo raggio di questo tipo, ossia che non parte già da una diagnosi di cancro della mammella e ha dimostrato una riduzione nei rischi di morte basata sulla dieta precedente”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Women’s Health Initiative (WHI) è uno studio americano di prevenzione primaria del tumore al seno e al colon-retto, delle cardiopatie e delle fratture da osteoporosi nelle donne post menopausa.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti