Tumore allo stomaco: previenilo con le verdure bianche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/03/2016 Aggiornato il 30/03/2016

Contro il tumore allo stomaco, a tavola non dimenticare mai cipolla, aglio, finocchi, porri, rape e cavolfiori e, in generale, tutte le verdure bianche. La prevenzione è assicurata!

Tumore allo stomaco: previenilo con le verdure bianche

Anche le verdure bianche ci difendono da infezioni, infiammazioni e tumori, soprattutto allo stomaco! Spesso, erroneamente, si pensa che solo le verdure colorate abbiano effetti protettivi sulla nostra salute. In realtà uno studio pubblicato sull’European Journal of Cancer, condotto da ricercatori dell’Università del Zhejiang, in Cina, dimostrerebbe quanto la frutta e la verdura bianca sarebbero salutari per lo stomaco. Soprattutto per la prevenzione del cancro allo stomaco.

Sì agli ortaggi bianchi da ben 76 studi

Lo studio cinese sarebbe il risultato di una metanalisi (analisi comparata) di 76 studi che hanno esaminato i rapporti tra alimentazione e tumore allo stomaco. In particolare, sarebbe emersa un’associazione tra un ridotto rischio di tumore allo stomaco e:

·      Un alto consumo di ortaggi bianchi;

·      Un elevato consumo di agrumi (del 10%) e di frutta in generale (del 7%).

Più rischi con alcol e carni lavorate

Viceversa, dallo studio si evincerebbe anche un’associazione tra un alto rischio di tumore allo stomaco e il consumo di:

·      Alcol (soprattutto birra e superalcolici);

·      Carni lavorate;

·      Cibi ad elevato contenuto di sale, compreso il pesce salato.

La dieta è fondamentale

Secondo il professor Carlo La Vecchia, docente di epidemiologia all’Università di Milano: “Questo studio è importante perché riesamina tutta l’evidenza disponibile in studi prospettici su diversi alimenti e tumore allo stomaco, che è la terza causa di morte per tumore nel mondo”.

Tanti vegetali e poco sale

Da qui, due suggerimenti del dottor La Vecchia:

1.     Consumare molta frutta e verdura, in particolare bianca, per ridurre in modo rilevante il rischio di tumore allo stomaco;

2.     Limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di sale (carne, pesce o vegetali sotto sale).

Aglio e cipolla anti-tumorali

Questi due ortaggi sono preziosissimi per la nostra salute. Secondo il dottor La Vecchia, il loro effetto protettivo nei confronti del tumore gastrico sarebbe da ricondurre all’azione anti-infettiva ed infiammatoria che alcuni componenti di questi vegetali avrebbero sull’epitelio dello stomaco. La principale causa di tumore allo stomaco, ricorda il professore, sarebbe proprio l’infezione cronica da Helicobacter pylori, un batterio che causa una gastrite cronica che a lungo termine, se non eradicato, può causare tumore.

 

 
 
 

da sapere

 

CONTRO L’HELICOBACTER PYLORI

A rendere così importanti l’aglio e la cipolla contro il tumore allo stomaco sarebbero i composti solforati che contengono, capaci di inibire la proliferazione tumorale e l’attività dell’Helicobacter pylori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti