Tumore del colon retto: mangiare i latticini riduce il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2018 Aggiornato il 17/01/2018

Portare regolarmente a tavola i latticini può avere un effetto protettivo nei confronti del tumore del colon retto. Benefici anche dal latte

Tumore del colon retto: mangiare i latticini riduce il rischio

Mangiare latticini e bere latte diminuirebbe il rischio di tumore del colon retto. A sostenerlo è l’autorevole World cancer research fund (Wcrf) nel suo ultimo rapporto dedicato alla relazione tra alimentazione, attività fisica e tumore del colon retto. Quanto pubblicato dal Wcrf è un importante documento che attualizza le conclusioni del precedente lavoro diramato nel 2011, alla luce dei risultati di 99 studi condotti negli ultimi 6 anni su oltre 29 milioni di adulti e più di 247 mila persone con tumore del colon retto.

Effetto protettivo dei latticini

L’analisi della letteratura scientifica più recente ha portato il Wrcf a migliorare la valutazione sui prodotti lattiero-caseari, riconoscendo a tutti i latticini (e non solo più al latte) la capacità di diminuire il rischio di tumore del colon retto.

400 grammi al giorno

Tra tutti gli studi analizzati, una decina avrebbero dimostrato l’importanza del rapporto dose-risposta, in particolare, una diminuzione del 13% del rischio di tumore del colon retto negli individui che consumavano 400 grammi di latticini al giorno.

Oppure 200 ml di latte

In merito agli studi sul latte, 9 su 13 avrebbero dimostrato che bere 200 ml di latte ogni giorno apporterebbe dei benefici alla salute, in particolare diminuirebbe del 6% il rischio di tumore del colon retto. Due metanalisi avrebbero messo in evidenza, inoltre, che aumentandone i consumi, il potere anti-tumorale del latte cresce.

Da definire il ruolo del formaggio

Dal rapporto del Wcrf non sono, invece, emersi rapporti diretti tra il consumo di prodotti caseari e incidenza del tumore del colon retto, ma sarebbero state segnalate casistiche più basse tra coloro che consumano regolarmente formaggi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il consumo di prodotti lattiero-caseari è raccomandato dal World Cancer Research Fund, insieme a quello di cereali integrali, frutta e verdura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti