Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 07/10/2019

Tornare in forma con il vino si può! Basterebbe berne un bicchiere prima di andare a dormire. Lo sostiene un gruppo di ricercatori canadesi. C’è da crederci?

Un bicchiere di vino rosso di sera equivale a un’ora in palestra?

Un bicchiere di vino rosso di sera prima di andare a dormire corrisponderebbe a un’ora di palestra! È quanto sostiene un gruppo di ricercatori dell’Università di Alberta.

Merito del resveratrolo

 Il resveratrolo, un composto che si trova nel vino rosso, agirebbe per impedire alle cellule di grasso di guadagnare più densità. La notizia sarebbe stata confermata anche alcuni scienziati della Washington State University e di Harvard che hanno scoperto che uno o due bicchieri di vino bevuti di sera prima di coricarsi potrebbero aiutare a prevenire un aumento di peso del 70%.

A cena meglio il rosso

L’effetto “dimagrante” è più evidente con il vino rosso proprio perché contiene il resveratrolo; se, poi, è bevuto a cena evita gli spuntini notturni, una delle cause più frequenti di aumento di peso. Gli stessi risultati, infatti, non sono stati registrati se il vino è bevuto a pranzo.

Sempre attività fisica e sana alimentazione

 I ricercatori, tuttavia, concludono che, nonostante il soddisfacente risultato raggiunto, il resveratrolo può aiutare a mantenersi in forma, ma non può sostituirsi a una sana alimentazione e una regolare attività fisica.

 

 
 
 

Da sapere!

Il resveratrolo possiede un’azione antiossidante, ancora più efficace della vitamina E, che aiuterebbe a proteggere i vasi sanguigni dai danni causati dai radicali liberi. Si trova:

  • nelle bucce degli acini e nel vino rosso,
  • nei lamponi,
  • nelle more,
  • nei mirtilli,
  • nelle arachidi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti