Un pizzico di sale in più non fa male alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2014 Aggiornato il 30/09/2014

Si sa che assumere troppo sale fa male alla pressione e può provocare ictus e infarti, ma fa male anche troppo poco sale. L’apporto consigliato starebbe proprio nel mezzo

Un pizzico di sale in più non fa male alla salute

Un recente studio della McMaster University dell’Ontario (Canada), condotto insieme ai ricercatori del Population Health Research Institute e Hamilton Health Sciences, renderà felici tutti coloro che aggiungono ovunque il sale per insaporire le loro pietanze!

100.000 persone di 17 Paesi

È il campione testato nello studio per valutare l’apporto di sodio correlato a malattie cardiache e ictus. Secondo la ricerca internazionale Urban Rural (Pure), la più grande del suo genere e appena pubblicata su New England Journal of Medecine, un basso apporto di sale, considerato tanto prezioso nell’antichità da venire utilizzato come moneta per pagare i legionari (da cui il nome salario), non provocherebbe una sensibile riduzione della pressione sanguigna rispetto al consumo moderato.

Confermati gli effetti negativi del sale

Martin O’Donnel della Mc Master University conferma che il sale ha effetti negativi, “tra cui l’aumento di alcuni ormoni che sono associati con un aumento del rischio di morte e malattie cardiovascolari”. Infatti, nel corso di un follow-up durato quasi 4 anni, un’assunzione di sodio eccessiva, pari a 7 grammi al giorno, è stata associata con un + 15% di probabilità di un evento cardiovascolare grave o di morte, rispetto al range di riferimento di 4-6 grammi al giorno.

Lo “sweet spot” del sodio

Al contrario, un’assunzione troppo bassa di sale (inferiore a 3 grammi) è stata associata con un rischio del 27% maggiore di eventi cardiovascolari rispetto al range di riferimento. In pratica, esisterebbe un “sweet spot” per il consumo di sodio, dove il troppo o il troppo poco potrebbero essere dannosi, mentre una moderata quantità, tra 3 e 6 grammi, sarebbe ottimale. Fortunatamente, la maggior parte delle persone nel mondo già consumano una quantità di sodio in tale intervallo. In discussione è il dogma stabilito e le politiche raccomandate di consumare poco sale. È quello che spiega Salim Yusuf, direttore del Population Health Research Institute che ha coordinato lo studio, ricordando che alcune linee giuda raccomandano di ridurre il consumo a 2,3 grammi giornalieri, quindi, “troppo pochi” e persino pericolosi! 

In breve

LA GIUSTA QUANTITA’

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) suggerisce un consumo di 5-6 grammi di sale al giorno nell’adulto (che corrisponde a circa un cucchiaino). Se in etichetta trovate il riferimento al sodio e non al sale ricordatevi che 1 grammo di sodio corrisponde a 2,5 grammi di sale. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti