Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

I risultati di una ricerca confermano il famoso detto: “Una mela al giorno leva il medico di torno”, individuandone le basi scientifiche

Una mela al giorno toglie davvero il medico di torno

Secondo un nuovo studio austriaco il detto popolare che una mela al giorno leva il medico di torno sarebbe una realtà e il potere delle mele si deve ai milioni di batteri che il frutto contiene.

Meglio scegliere mele organiche

Secondo Gabriele Berg, docente dell’Università di Tecnologia di Graz e a capo della ricerca, il potere della mela risiede nei batteri benefici che vanno a colonizzare il nostro intestino contribuendo al benessere del microbiota intestinale, ovvero l’insieme di batteri, funghi e virus che provengono dal cibo che mangiamo e che colonizzano temporaneamente il nostro intestino; per ottenere benefici è importante però che verdure e frutta non vengano cotte perché la cottura uccide questi microbi. Lo studio ha analizzato le mele in tutte le sue parti: stelo, buccia, polpa, semi e calice. È risultato che, sebbene la quantità di batteri sia la stessa nelle mele biologiche e in quelle convenzionali, quelle organiche vantano una colonia più diversificata che, secondo i ricercatori, le renderebbe più sane e più gustose delle mele convenzionali. Nelle mele cresciute naturalmente è stata trovata una maggiore presenza dei metilobatteri, che donano un leggero sapore di fragola alla frutta.

Il microbiota intestinale

La varietà nel microbiota sembra essere la chiave per un intestino sano e quindi l’effetto positivo della mela dipende dai 100 milioni di batteri benefici che contribuiscono al benessere del microbiota. Più la dieta è varia, meno batteri nocivi vi si trovano. La dieta mediterranea aiuta moltissimo, ma va tenuto presente che il nostro microbiota si forma nel primo anno di vita; in seguito la sua composizione cambia solo in parte. L’obiettivo è quello di mappare il microbiota come si fa oggi con il genoma in modo da correggere poi il difetto. Ma ,mentre con il patrimonio genetico umano siamo già alle terapie geniche, con il microbiota siamo ancora molto lontani dal traguardo, anche perché i geni del microbiota sono circa un milione contro i 23mila dell’essere umano.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Oltre ai batteri benefici per il microbiota, buccia e polpa della mela contengono i polifenoli che vantano un’azione antiossidante, antitumorale e antinfiammatoria.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti