Una minestra al giorno per perdere peso dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2014 Aggiornato il 31/03/2014

Cibi ricchi di fibre e con un apporto calorico moderato (cioè poveri di zuccheri semplici e grassi) come minestre, zuppe e creme di verdure sono d’aiuto per perdere peso

Una minestra al giorno per perdere peso dopo il parto

Zuppe, minestre e creme di verdure contribuiscono a rendere la nostra dieta sana ed equilibrata, aiutandoci al contempo a perdere peso e a mantenerci in forma. A confermarlo è il recente studio condotto negli Usa su un campione di diecimila persone e pubblicato sulla rivista scientifica British Journal of Nutrition. Secondo i ricercatori dell’Università dello Iowa, i consumatori abituali di zuppe, minestre, creme di verdure tenderebbero ad avere meno problemi di linea e di girovita e sarebbero facilitati nel perdere peso.

Bassa densità energetica

Le minestre sono alimenti a bassa densità energetica, cioè contengono molti nutrienti, ma poche calorie a parità di volume. Ecco perché iniziare i pasti con una minestra aiuta a riempire lo stomaco più velocemente e a diminuire l’apporto calorico dell’intero pasto. In sintesi si riducono le calorie introdotte, ma non il senso di sazietà! E in più si può perdere peso.

Il parere dell’esperto

Conferma la dottoressa Mariangela Rondanelli, professore di Scienze e tecniche dietetiche applicate, all’Università di Pavia. “Mangiare zuppe e minestre di verdura è un ottimo modo per assicurarsi, con un modesto introito calorico, minerali, vitamine, molecole bioattive e fibre. Inoltre, grazie alle minestre si aumenta l’assunzione di liquidi”.

Attenzione al sale e ai condimenti

Unico dato negativo dello studio era un aumentato consumo di sodio perché spesso le minestre contenevano molto sale. Perciò, se si è soliti adoperare anche minestre già pronte, è bene leggere con attenzione le etichette per controllare quanto sale contengono e soprattutto evitare quelle che contengono troppo sale e glutammato monosodico. Per cucinare sano e bilanciato attenzione anche alla quantità dei condimenti utilizzati, preferendo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva aggiunto a crudo, cioè senza soffritti che, pur essendo gustosi, appesantirebbero il piatto.  

In breve

NO AI SALI AGGIUNTI

Se in etichetta leggi uno o più di questi ingredienti: sodio* (o Na), cloruro di sodio, fosfato monosodico, glutammato di sodio, benzoato di sodio, citrato di sodio, significa presenza di sale aggiunto nel prodotto.
* 1 grammo di sodio = 2,5 g di sale 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti