Uova assolte: non fanno male!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Le uova non aumentano il colesterolo, né la glicemia nel sangue anche in chi già soffre di diabete. Meglio, comunque, mangiarle bollite o in camicia

Uova assolte: non fanno male!

Le uova sono spesso “processate” ingiustamente perché considerate una “bomba di colesterolo”, in realtà sembra proprio non essere così. Un recente studio non solo le riabilita, ma dimostra che anche mangiandone molte non farebbero aumentare colesterolo, zuccheri nel sangue o pressione, persino in persone con diabete.

Se vanno bene per i diabetici…

A promuovere la rivalutazione delle uova è un gruppo di ricercatori del Charles Perkins Centre, centro affiliato all’Università di Sydney, che ha arruolato 128 pazienti con diabete o pre-diabete per valutare quanto il consumo delle uova potesse influenzare sul peso e sui fattori di rischio cardiovascolari. Se non creano problemi ai diabetici, tanto più le persone senza disturbi.

Uova: sì anche a chi soffre di diabete

Il campione è stato suddiviso in 2 gruppi:

·      uno con dieta ad alto consumo di uova (12 a settimana);

·      l’altro a basso consumo (meno di 2 a settimana).

Tutti sono stati seguiti per un totale di 12 mesi, inclusi 3 mesi di dieta durante i quali però non variava il consumo di uova. Lo studio randomizzato ha monitorato un’ampia gamma di fattori di rischio cardiovascolari tra cui colesterolo “cattivo”, glicemia e pressione, senza trovare differenze significative tra i due gruppi.  Inoltre i diversi consumi di uova non avevano avuto alcun impatto sul peso. La conclusione di questo studio è che anche chi soffre di pre-diabete o diabete di tipo 2 può portare a tavola le uova. Senza problemi.

Ok anche a colazione

La ricerca è particolarmente utile per le popolazioni nordeuropee che hanno un alto consumo di uova a colazione. La dottoressa Maria Ida Maiorino, ricercatore presso la UOC di Endocrinologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, riferisce che “i risultati ottenuti potrebbero sembrare in apparente disaccordo con studi epidemiologici che mostrano una associazione lineare fra il rischio di malattie cardiovascolari ed il consumo di uova nei pazienti con diabete tipo 2”.

Meglio bollite o in camicia

In realtà bisogna considerare, conclude l’esperta della Società italiana di diabetologia (Sid), che “ai pazienti inclusi nello studio veniva consigliato di consumare le uova bollite o uova in camicia, o anche fritte purché in olio extra-vergine di oliva. Strategie che di sicuro rendevano il regime alimentare più salutare”.

Ecco qui tante ricette sane, ideali per lo svezzamento ma anche per gli adulti

 

 

 
 
 

Da sapere

MOLTO SALUTARI

Le uova sono fonte di proteine e micronutrienti che fanno bene  a tutto l’organismo ma in particolare a occhi, cuore e vasi sanguigni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti