Uova e insalata, binomio vincente per la nostra salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/06/2015 Aggiornato il 23/06/2015

È l’ultima scoperta scientifica in ambito alimentare: l’uovo aggiunto all’insalata potenzierebbe i carotenoidi assorbiti dalle verdure. A tutto vantaggio della salute

Uova e insalata, binomio vincente per la nostra salute

Che le uova fossero un alimento ricco di nutrienti essenziali si sapeva già. Ma un recente studio statunitense della Purdue University sosterrebbe un ulteriore beneficio delle uova. Se aggiunte di tanto in tanto all’insalata, le uova incrementerebbero in maniera significativa i nutrienti assorbiti dalle verdure (come pomodori, lattuga e carote), soprattutto i carotenoidi, sostanze con una potente azione antiossidante e protettiva contro il tumore e le malattie cardiache, oltre che utili a preservare la vista.

Nelle insalatone estive

Alle persone coinvolte nello studio sono stati proposti 3 tipi diversi di insalate con una base uguale di carote, pomodori, spinaci, lattuga romana e bacche di goji:

1.     senza uovo

2.     con un uovo e mezzo

3.     con tre uova strapazzate.

I risultati avrebbero dimostrato che coloro che avevano mangiato la quantità maggiore di uova avevano registrato un assorbimento dei carotenoidi maggiore da tre a nove volte. I carotenoidi presenti nell’insalata sono il beta-carotene, l’alfa-carotene, il licopene, la luteina e la zeaxantina. Le tre uova intere avrebbero contribuito al 10% della luteina totale consumata e il 14% della zeaxantina totale consumata, mentre gli altri tre tipi di carotenoidi sarebbero stati ricavati unicamente dall’insalata.

Duplice vantaggio

Secondo il dottor Wayne Campbell, uno dei ricercatori, questo studio dimostrerebbe che mangiando uova e insalata insieme ne trarremmo un duplice vantaggio:

·      da una parte l’aumento del valore nutritivo delle verdure,

·      dall’altra l’assorbimento dei benefici nutrizionali del tuorlo d’uovo.

 

 

 
 
 

da sapere!

Sebbene l’uovo sia stato ultimamente rivalutato, anche in termini di contenuto di colesterolo, è bene comunque non superare la dose di due-tre uova alla settimana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti