Uova proteggono la salute del cuore

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 30/07/2018 Aggiornato il 30/07/2018

Mangiare almeno cinque uova alla settimana sembra migliorare la salute cardiovascolare. Ecco perché

Uova proteggono la salute del cuore

Chi l’ha detto che le uova sono nemiche della salute e aumentano il colesterolo? Non solo non fanno male, ma potrebbero essere addirittura benefiche per il cuore. A dirlo uno studio condotto da un team di ricercatori cinesi, del dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica dell’Università di Pechino, e pubblicato sulla rivista medica Heart.

Uno studio su oltre 400mila persone

La ricerca è stata realizzata su una casistica molto ampia, di 416.213 persone, inizialmente sane e prive di malattie importanti come cancro, problemi cardiovascolari e diabete. Gli autori le hanno seguite per otto-nove anni, sottoponendole a una serie di controlli e analisi per monitorare la comparsa di malattie ed eventuali decessi. Inoltre, hanno chiesto loro di compilare un diario alimentare, per verificare la frequenza con cui consumavano uova. Lo scopo era capire se il consumo di questi alimenti si associasse o meno a un rischio aumentato di patologie.

Uova assolte

Nel corso dello studio si sono verificati quasi 84mila casi di patologie cardiovascolari e 9.985 decessi per queste cause. Dall’analisi dei risultati è emerso che il consumo di uova non è affatto nocivo per l’organismo. Al contrario. Mettendo a confronto lo stato di salute cardiovascolare dei partecipanti che mangiavano un uovo al giorno con quello di coloro che non ne mangiavano mai o solo di rado, si è visto che nei primi il rischio di morte per ictus era ridotto del 28% e quello di morte per patologie cardiovascolari in generale era ridotto mediamente del 18%. Non solo. Gli autori hanno osservato che le persone che mangiavano almeno cinque uova e mezzo alla settimana presentavano il 12% in meno di probabilità di andare incontro a una malattia ischemica del cuore rispetto a quanti ne consumano solo due alla settimana. 

Alimento benefico

Gli studiosi hanno spiegato che, trattandosi di uno studio osservazionale, non si hanno prove sul fatto che esista un nesso di causa ed effetto tra consumo di uova e salute cardiovascolare. Tuttavia, non si può negare che le uova sono ricche anche di proteine di alta qualità, vitamine importanti e sostanze salutari, come i carotenoidi e fosfolipidi.

 

 
 
 

Da sapere!

Per proteggere la salute cardiovascolare è importante seguire  in generale un’alimentazione sana e bilanciata, povera di grassi e ricca di frutta, verdure e pesce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti