Vegano … non è sempre sano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 20/12/2017

Alcuni piatti vegani, soprattutto quelli serviti al ristorante, sarebbero molto più calorici e grassi dei classici hamburger e patatine

Vegano … non è sempre sano

Spesso siamo abituati a pensare che un piatto vegano sia più sano di un altro vegetariano o a base di carne. Sembrerebbe, invece, che alcuni di queste pietanze siano ipercaloriche e anche più grasse dei cosiddetti cibi spazzatura.

Nel piatto vegano anche più di 1.000 calorie

Alcuni piatti vegani sarebbero addirittura più calorici di hamburger e patatine. Ecco qualche esempio:

  • pizza ai peperoni = più di 1200 calorie;
  • riso al curry con verdure = più di 1100 calorie e quasi 50 grammi di grassi;
  • peperone ripieno = più di 100 calorie.

 

A volte anche dannosi

Questo dimostrerebbe che non solo i piatti vegani non sempre sono salutari, ma che addirittura potrebbero essere dannosi alla salute. E se a casa il vegano (ma anche il consumatore tradizionale) fa attenzione a tutti gli ingredienti che porta in tavola, al ristorante c’è il rischio che le sue scelte non siano così sane e light.

Piatti vegani arricchiti

Da un’indagine inglese sembra, infatti, che alcuni dei più noti ristoranti vegani della Gran Bretagna aggiunge zuccheri, grassi, sale per dare più gusto ai piatti vegani. Questo spiegherebbe, per esempio, come un piatto a base di melanzane e lenticchie rosse possa superare le 1.000 calorie, con il 42% di grassi, il 29% di zucchero e una quantità di sale sufficiente per una giornata intera.

 

 
 
 

Da sapere!

Il regime vegano esclude il consumo di tutti i prodotti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati) e permette solo alimenti vegetali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti