Vegano … non è sempre sano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 20/12/2017

Alcuni piatti vegani, soprattutto quelli serviti al ristorante, sarebbero molto più calorici e grassi dei classici hamburger e patatine

Vegano … non è sempre sano

Spesso siamo abituati a pensare che un piatto vegano sia più sano di un altro vegetariano o a base di carne. Sembrerebbe, invece, che alcuni di queste pietanze siano ipercaloriche e anche più grasse dei cosiddetti cibi spazzatura.

Nel piatto vegano anche più di 1.000 calorie

Alcuni piatti vegani sarebbero addirittura più calorici di hamburger e patatine. Ecco qualche esempio:

  • pizza ai peperoni = più di 1200 calorie;
  • riso al curry con verdure = più di 1100 calorie e quasi 50 grammi di grassi;
  • peperone ripieno = più di 100 calorie.

 

A volte anche dannosi

Questo dimostrerebbe che non solo i piatti vegani non sempre sono salutari, ma che addirittura potrebbero essere dannosi alla salute. E se a casa il vegano (ma anche il consumatore tradizionale) fa attenzione a tutti gli ingredienti che porta in tavola, al ristorante c’è il rischio che le sue scelte non siano così sane e light.

Piatti vegani arricchiti

Da un’indagine inglese sembra, infatti, che alcuni dei più noti ristoranti vegani della Gran Bretagna aggiunge zuccheri, grassi, sale per dare più gusto ai piatti vegani. Questo spiegherebbe, per esempio, come un piatto a base di melanzane e lenticchie rosse possa superare le 1.000 calorie, con il 42% di grassi, il 29% di zucchero e una quantità di sale sufficiente per una giornata intera.

 

 
 
 

Da sapere!

Il regime vegano esclude il consumo di tutti i prodotti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati) e permette solo alimenti vegetali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti