Verdure fritte? Sì, ma con olio extravergine d’oliva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2016 Aggiornato il 08/03/2016

Il miglior olio per friggere le verdure è l’olio extravergine d’oliva. Così le verdure sarebbero ancora più sane che bollite. Ecco perché

Verdure fritte? Sì, ma con olio extravergine d’oliva

Se pensavate che mangiare le verdure lessate fosse il metodo più salutare per il nostro organismo, un recente studio dell’Università di Granada (Spagna) lo smentisce! Avrebbe infatti riscontrato che addirittura le verdure saltate in padella con olio extravergine d’oliva sarebbero più sane di quelle bollite.

Più sane e anti-cancro

Secondo lo studio spagnolo, condotto da Cristina Samaniego Sanchez e pubblicato sulla rivista Food Chemistry, le verdure ripassate in olio extravergine d’oliva avrebbero un potere benefico maggiore di quelle cotte in semplice acqua. Sarebbero più ricche di antiossidanti e di composti che aiutano a prevenire molte patologie, compreso il cancro.

Confrontate diverse cotture

Sono stati condotti una serie di esperimenti per testare i metodi di cottura più usati sulle verdure tipiche della dieta mediterranea come patate, pomodori, zucca e melanzane. Alla fine il risultato è stato sorprendente: sono più nutrienti salutari le patate e le verdure cotte in padella con l’olio extravergine d’oliva rispetto a quelle cotte in acqua calda.

L’olio extravergine arricchisce

Con la cottura in olio extravergine d’oliva i vegetali aumentavano la loro capacità antiossidante e il contenuto di sostanze anti-tumorali, anti-diabete e persino contro la cecità.

Va bene anche la frittura

Troverà molti seguaci questa ricerca che finalmente promuove anche la frittura! E come dichiara Samaniego Sanchez: “la frittura è il metodo che produce i maggiori incrementi nella frazione fenolica, il che significa un miglioramento del processo di cottura. La bollitura, invece, può essere raccomandata quando il cibo viene consumato insieme con l’acqua di cottura”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Spesso conviene per le verdure appassire anziché soffriggere. Si tratta di un’alternativa più leggera al “soffritto”. L’olio, infatti, viene cotto a fuoco molto basso e quindi, non raggiungendo alte temperature, subisce una minore degradazione. In questo modo l’olio sarà ancora più digeribile del tradizionale soffritto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti