Verdure o carne? 1 a 0

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

Mangiare “green” riduce il rischio morte del 25%. Ecco perché a tavola è meglio preferire le verdure alla carne

Verdure o carne? 1 a 0

Ancora una volta le verdure battono la carne in termini di salute. Secondo uno studio pubblicato sul Journal dell’American Heart Association, infatti, seguire una dieta ricca di verdure riduce il rischio di morte anticipata.

Lo studio durato 30 anni

L’esperimento, iniziato nel 1987 e terminato nel 2016, ha previsto un’analisi delle abitudini alimentari di circa 12.000 persone sane, senza malattie cardiache, né diabete. Al termine della lunga indagine, i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health a Baltimora (Usa) hanno dimostrato che una dieta più ricca di verdure riduce maggiormente il rischio di morte rispetto a una a base di carne.

Risultati importanti

In particolare è emerso che:

  • negli individui che mangiavano tante verdure la probabilità di morte per qualsiasi causa si riduceva del 25%;
  • nelle stesse persone, i pericoli di morte anticipata per malattie cardiovascolari scendevano al 32% rispetto  a chi aveva mangiato tanta carne;
  • nei soggetti vegetariani anche i rischi di morte per malattie cardiache si riducevano del 16%.

Non sarebbe comunque la rinuncia alla carne a ridurre il rischio di morte, quanto l’aumento del consumo di frutta e verdura.

Frutta e verdura: tanti benefici

I ricercatori riferiscono che dovranno essere eseguiti nuovi studi, ma confermano che la frutta e la verdura, rispetto agli alimenti di origine animale, sono fonti principali di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre alimentari, tutti nutrienti indispensabili al benessere dell’organismo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non vanno dimenticati i benefici della frutta secca: nocciole, mandorle, noci, pistacchi  sono, infatti, fonti di vitamina E, ferro, calcio, magnesio, grassi monoinsaturi e polinsaturi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti