Vino rosso: un bicchiere ogni 15 giorni fa bene all’intestino

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 28/10/2019

Il vino rosso è alleato della salute dell’intestino, ma attenzione alle dosi

Vino rosso: un bicchiere ogni 15 giorni fa bene all’intestino

È quanto sostiene uno studio inglese che ha identificato nel vino rosso l’unica bevanda alcolica in grado di migliorare e accrescere la flora intestinale, con benefici anche sui livelli di colesterolo e sul peso.

Due bicchieri al mese

A rivelare il favorevole connubio tra vino rosso e benessere del nostro intestino è uno studio condotto dai ricercatori del King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista Gastroenterology. Nella prima fase, lo studio si è concentrato su circa mille gemelle inglesi, rivelando come solo il microbioma di quelle che bevevano vino rosso presentasse una flora più ricca e varia. Un fattore molto positivo per l’intestino che, grazie a una maggiore varietà batterica, è in grado di tenere sotto controllo l’equilibrio tra batteri buoni e cattivi, favorendo il sistema immunitario e contrastando l’aumento del colesterolo cattivo e il rischio obesità. E per giovare di questi benefici è sufficiente un bicchiere di vino rosso ogni due settimane.

Merito dei polifenoli

Questa prima trance di risultati è stata poi confermata dalla successiva, che ha visto estendere lo studio ad America e Paesi Bassi. Anche andando a porre come variabili fattori come l’età, il peso, il regime alimentare e lo stato socio-economico, gli effetti benefici del vino rosso sull’intestino hanno continuato a palesarsi. Le conclusioni hanno rivelato come il microbioma di chi consuma vino rosso sia migliore rispetto a quello di chi non beve. Nessuna differenza invece nella flora intestinale di chi predilige vino bianco, birra o altri alcolici. Come spiega il professor Tim Spector, il discrimine sembra essere l’azione antiossidante e benefica dei polifenoli contenuti nella buccia dell’uva, che viene utilizzata solo nel processo di vinificazione del rosso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È sufficiente un bicchiere ogni due settimane per aumentare la varietà della flora intestinale e ridurre i livelli di colesterolo cattivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti