Per vivere a lungo via gli zuccheri dalla dieta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2017 Aggiornato il 21/02/2017

Aspettative di vita ridotte se la dieta è ricca di zuccheri. Ecco cosa cosa mangiare per vivere a lungo

Per vivere a lungo via gli zuccheri dalla dieta

Che gli zuccheri facessero male alla salute era già noto. Ora un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Reports, condotto da un team internazionale di ricercatori e coordinato da scienziati della University College di Londra, dimostrerebbe anche che una dieta ricca di zuccheri accorcia la vita, perché sarebbero resettati i geni chiave per la longevità. Ma non solo: gli effetti dannosi di questa tipo di dieta persisterebbero anche se sostituita con un’alimentazione sana. Ecco allora che cosa mangiare per vivere a lungo

L’esperimento in laboratorio

Secondo i ricercatori inglesi, i risultati ottenuti dall’esperimento condotto sui moscerini della frutta, che hanno un ciclo vitale di 90 giorni, potrebbero essere applicati anche sull’uomo, perché il “gene della longevità” coinvolto, è presente e attivo allo stesso modo negli essere umani.  L’esperimento è consistito nell’esaminare la dieta di due gruppi di moscerini:

  • il primo gruppo è stato alimentato per le prime tre settimane con una dieta ricca di zuccheri, per poi passare a una dieta sana, contenente solo il 5% di zuccheri;
  • il secondo gruppo, invece, è stato alimentato fin dall’inizio con una dieta sana.

I risultati dello studio

Gli insetti che avevano mangiato troppi zuccheri nelle prime tre settimane (equivalenti a molti anni di vita umana) sono invecchiati e morti prima, vivendo in media il 7% in meno degli altri. Tutto dipenderebbe dalle modifiche molecolari, avvenute a seguito di un’alimentazione ricca di zuccheri che riprogrammerebbe alcuni geni importanti per vivere a lungo. In particolare verrebbe ridotta l’attività del gene “FOXO”, coinvolto anche nella longevità umana. Questo studio, se confermato da nuove ricerche, potrebbe essere utile per prevenire i processi di invecchiamento dell’uomo, semplicemente seguendo una dieta povera di zuccheri. Viceversa, mangiare troppi zuccheri per tanti anni consecutivi, potrebbe accorciare la vita umana.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo le più recenti linee guida dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), la quantità di zucchero giornaliera raccomandata è meno del 10% delle calorie totali assunte durante tutta la giornata

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti