Vivi più a lungo con la dieta anti-infiammatoria

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 12/11/2018 Aggiornato il 12/11/2018

La dieta anti-infiammatoria regala aspettative di vita più alte. Basta non portare in tavola carne rossa, patatine e bevande alcoliche. Il motivo? Sono tutti alimenti che provocano infiammazioni

Vivi più a lungo con la dieta anti-infiammatoria

Secondo uno studio compiuto dall’Università di scienze della vita di Varsavia, dal Karolinska Institutet, dal Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e dall’Università di Uppsala, pubblicato sul Journal of Internal Medicine, sarebbe possibile migliorare le aspettative di vita se si segue la dieta anti-infiammatoria.

Elisir di lunga vita?

L’hanno definita dieta anti-infiammatoria i ricercatori al termine dell’esperimento applicato su un campione di 68.273 uomini e donne svedesi con un’età compresa tra i 45 e gli 83 anni. Ciò che è stato dimostrato è che coloro che si erano alimentati con la dieta anti-infiammatoria avevano ridotto il rischio di mortalità del 18% per tutte le cause, del 20% per le malattie cardiovascolari e del 13% per il cancro.

Gli alimenti SÌ

Per allungare la vita, secondo la dieta anti-infiammatoria a tavola non devono mai mancare:

·      Frutta

·      Verdura

·      Tè

·      Caffè

·      Pane integrale

·      Cereali per la colazione

·      Formaggio magro

·      Olio di oliva

·      Olio di colza

·      Noci

·      Cioccolato

·      Vino rosso e birra in quantità moderate.

Gli alimenti NO

Per stare più a lungo in salute, il consiglio degli esperti è di eliminare completamente dalla dieta gli alimenti che provocano infiammazioni, nel dettaglio:

·      Carne rossa (sia tal quale sia lavorata e trasformata)

·      Patatine

·      Bevande alcoliche.

 
 
 

Da notare

Un aiuto anche ai fumatori

La dieta anti-infiammatoria apporterebbe i suoi effetti benefici anche ai fumatori. Dallo studio sarebbe emerso, infatti, che gli amanti della sigaretta che avevano seguito questo tipo di dieta avevano tratto un maggior beneficio rispetto ai non fumatori che l’avevano seguita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti