Vuoi dimagrire? In autunno è più facile perdere peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2016 Aggiornato il 07/11/2016

Per dimagrire, sarebbe l’autunno la stagione migliore per smaltire i chili di troppo. Lo sostiene una ricerca internazionale, che ha monitorato il peso medio nei dodici mesi. Con risultati anche sorprendenti

Vuoi dimagrire? In autunno è più facile perdere peso

Vuoi perdere i chili di troppo presi durante l’estate? Il momento migliore sarebbe l’autunno, giusto prima dell’arrivo delle feste di Natale, altro periodo a rischio di aumento di peso! A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Cornell University di Ithaca (Usa) e della Tampere University of Tecnology di Tampere (Finlandia) che hanno di recente pubblicato uno studio sulla rivista New England Journal of Medicine. Secondo questo studio, durante i mesi autunnali le persone tenderebbero a pesare di meno che nel resto dell’anno.

Un campione di 2924 persone

La ricerca ha analizzato quasi tremila persone di tre nazionalità diverse: statunitensi, tedeschi e giapponesi. La scelta di coinvolgere 3 popolazioni differenti è stata motivata dal fatto che gli abitanti di ciascun Paese hanno tradizioni diverse, anche in quella di ingrassare maggiormente in differenti momenti dell’anno.

Seguite per 12 mesi

Per un anno al campione scelto sono state monitorate le variazioni di peso, con l’aiuto di un dispositivo informatico che collegava la bilancia a internet tramite il wi-fi. Questo sistema permetteva che ogni volta che i soggetti si pesavano, la misurazione venisse registrata in automatico, senza bisogno del loro intervento.

Tra Natale e l’Epifania pericolo rosso

Sarebbe questo il periodo dell’anno in cui i soggetti dei tre paesi tenderebbero ad ingrassare di più. Durante la stagione autunnale, invece, il peso degli individui analizzati sarebbe risultato inferiore. Secondo gli studiosi, quindi, sarebbe l’autunno il momento migliore per iniziare una dieta dimagrante per smaltire i chili di troppo accumulati in estete. Inoltre gli autori dello studio avrebbero osservato che i chili persi durante l’autunno potevano compensare il peso accumulato nel corso delle festività natalizie, che normalmente viene smaltito soltanto dopo circa 5 mesi.

Buoni propositi per il peso forma

I ricercatori avrebbero anche scoperto che negli Stati Uniti il peso resterebbe elevato non fino a dopo Pasqua, ma fino a 5 mesi dopo l’inizio dell’anno. Ci sarebbero alte probabilità che in autunno la maggior parte degli americani pesi di meno che durante il resto dell’anno. Da qui la conclusione che “invece dei buoni propositi per il nuovo anno, sarebbe opportuno adottare i buoni propositi prima. Sarebbe infatti più facile fare in modo di non ingrassare durante le vacanze natalizie che perdere i chili di troppo dopo averli accumulati”.

 

 

 
 
 

da sapere

 

METÀ PESO POST VACANZA O NATALE SI PERDE SUBITO, L’ALTRO NO!

Occhio a non ingrassare troppo in estate o a Natale. Gli esperti avvertono che “sebbene circa la metà del peso messo su durante le vacanze si perda velocemente dopo le vacanze, l’altra metà del peso può rimanere fino nei mesi a seguire. Certo è che meno peso si mette su, meno sarà quello che ci dobbiamo preoccupare di perdere”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti