Vuoi dimagrire dopo il parto? Guarda l’orologio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2014 Aggiornato il 19/02/2014

  Il segreto per dimagrire dopo il parto è mangiare soltanto agli orari giusti. Lo dice un nuovo studio internazionale

Vuoi dimagrire dopo il parto? Guarda l’orologio!

 

Mangiare un piatto di pasta a pranzo o a cena può fare dimagrire dopo il parto o far ingrassare: il cibo non ha lo stesso effetto sull’organismo in quanto il nostro metabolismo è influenzato dagli ormoni. A sostenerlo è uno studio frutto della collaborazione tra il Brigham and Women’s Hospital di Boston e l’università della Murcia (Spagna) pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity. La ricerca è stata condotta su 420 soggetti a regime alimentare controllato per 20 settimane.

Mai saltare un pasto

Le persone a dieta ipocalorica che pranzavano prima delle ore 15, avrebbero perso circa il 30% in più di peso rispetto a chi invece mangiava abitualmente più tardi. In media, chi anticipava il pasto perdeva 11 chili, 2,5 in più dei ritardatari. Questo esperimento confermerebbe che non si devono assolutamente saltare i pasti, anche per dimagrire dopo il parto, perché il corpo percepisce l’assenza di cibo come un periodo di carestia e procede ad immagazzinare più grassi possibile per accumulare energia.

L’ora migliore per…

la colazione

È tra le 7 e le 8 del mattino, perché le attività sono in piena ripresa e ciò che si mangia viene bruciato velocemente. Questo vale anche per le neomamme che vogliono dimagrire dopo il parto: non aspettare di uscire con il bambino a fare una passeggiata per fare colazione, ma prepararsela al mattino presto. Sono da prediligere carboidrati a basso indice glicemico come il pane integrale, con proteine magre come quelle del latte parzialmente scremato.

il pranzo

Tra le 12 e le 13. Nelle tre ore successive gli ormoni attivano il metabolismo e non fanno accumulare i grassi. Preferire carboidrati come pasta, patate o riso, unitamente a verdure o legumi.

la cena

Tra le 19 e le 20. È consigliabile andare a dormire leggeri perché l’ormone della crescita e la somatomedina, che favoriscono l’aumento della massa grassa e la rigenerazione dei tessuti, lavorano meglio a stomaco vuoto. Prediligere alimenti proteici e verdure, limitando i carboidrati a una fetta di pane integrale.

In breve

LA DIETA SERVE SEMPRE

Attenzione: è vero che la capacità del nostro organismo di utilizzare i cibi è influenzata da un orologio interno e che che questa capacità cambia in funzione del momento della giornata, ma per dimagrire occorre comunque evitare i cibi più ricchi di grassi e zuccheri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti