Vuoi dimagrire dopo il parto? Guarda l’orologio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2014 Aggiornato il 19/02/2014

  Il segreto per dimagrire dopo il parto è mangiare soltanto agli orari giusti. Lo dice un nuovo studio internazionale

Vuoi dimagrire dopo il parto? Guarda l’orologio!

 

Mangiare un piatto di pasta a pranzo o a cena può fare dimagrire dopo il parto o far ingrassare: il cibo non ha lo stesso effetto sull’organismo in quanto il nostro metabolismo è influenzato dagli ormoni. A sostenerlo è uno studio frutto della collaborazione tra il Brigham and Women’s Hospital di Boston e l’università della Murcia (Spagna) pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity. La ricerca è stata condotta su 420 soggetti a regime alimentare controllato per 20 settimane.

Mai saltare un pasto

Le persone a dieta ipocalorica che pranzavano prima delle ore 15, avrebbero perso circa il 30% in più di peso rispetto a chi invece mangiava abitualmente più tardi. In media, chi anticipava il pasto perdeva 11 chili, 2,5 in più dei ritardatari. Questo esperimento confermerebbe che non si devono assolutamente saltare i pasti, anche per dimagrire dopo il parto, perché il corpo percepisce l’assenza di cibo come un periodo di carestia e procede ad immagazzinare più grassi possibile per accumulare energia.

L’ora migliore per…

la colazione

È tra le 7 e le 8 del mattino, perché le attività sono in piena ripresa e ciò che si mangia viene bruciato velocemente. Questo vale anche per le neomamme che vogliono dimagrire dopo il parto: non aspettare di uscire con il bambino a fare una passeggiata per fare colazione, ma prepararsela al mattino presto. Sono da prediligere carboidrati a basso indice glicemico come il pane integrale, con proteine magre come quelle del latte parzialmente scremato.

il pranzo

Tra le 12 e le 13. Nelle tre ore successive gli ormoni attivano il metabolismo e non fanno accumulare i grassi. Preferire carboidrati come pasta, patate o riso, unitamente a verdure o legumi.

la cena

Tra le 19 e le 20. È consigliabile andare a dormire leggeri perché l’ormone della crescita e la somatomedina, che favoriscono l’aumento della massa grassa e la rigenerazione dei tessuti, lavorano meglio a stomaco vuoto. Prediligere alimenti proteici e verdure, limitando i carboidrati a una fetta di pane integrale.

In breve

LA DIETA SERVE SEMPRE

Attenzione: è vero che la capacità del nostro organismo di utilizzare i cibi è influenzata da un orologio interno e che che questa capacità cambia in funzione del momento della giornata, ma per dimagrire occorre comunque evitare i cibi più ricchi di grassi e zuccheri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti