Vuoi dimagrire? Impara a mangiare lentamente

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 25/02/2014

La velocità con cui mangiamo influenza il senso di sazietà. Mangiare lentamente, infatti, aiuta a controllare la fame e anche a dimagrire

Vuoi dimagrire? Impara a mangiare lentamente

Mangiare adagio aiuta a dimagrire. Questo è il risultato di alcuni ricercatori del Dipartimento di Kinesiologia presso la Texas Christian University (TCA) che hanno osservato come una diversa velocità nel mangiare influisce sulle calorie assunte durante i pasti sia nei soggetti normopeso sia in quelli sovrappeso o obesi, aiutando però a dimagrire soprattutto i primi, ma portando benefici per tutti.

Analizzati i normopeso, i sovrappeso e gli obesi

La ricerca, pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, è stato condotta su soggetti normopeso, sovrappeso e obesi che dovevano consumare due pasti in ambiente controllato. Nella prima fase dello studio tutti i partecipanti dovevano consumare il pasto lentamente: masticando a lungo e facendo piccoli bocconi intercalati da pause per allungare il tempo del pasto. Nella seconda fase della ricerca tutti i soggetti dovevano, invece, consumare il pasto entro un limite prestabilito, per cui dovevano mangiare molto più rapidamente: masticando velocemente e facendo grandi bocconi, senza alcuna pausa tra uno e l’altro.

Che cosa è emerso

Solo i soggetti normopeso avevano assunto minor calorie durante il pasto lento, rispetto al pasto veloce. In particolare 88 kcal in meno per il gruppo di peso normale, contro le 58 kcal in meno per il gruppo di sovrappeso e di obesi. Mangiare con lentezza, quindi, avrebbe portato a un controllo delle calorie totali del pasto e a evitare di sovralimentarsi solo nel gruppo dei normopeso. Secondo la dottoressa Meena Shah della TCA il motivo per cui i soggetti sovrappeso e obesi non avrebbero ridotto l’apporto energetico potrebbe essere stato “perché hanno consumato meno cibo durante entrambe le prove alimentari rispetto ai soggetti normopeso”. Analizzate anche le sensazioni di fame e di pienezza prima e dopo i pasti a ritmo veloce e a ritmo lento.

Sazia di più

Differenze di apporto energetico a parte, che sono state influenzate dalla quantità di cibo assunto dai tre gruppi, ciò che invece era uguale per tutti i soggetti era la sensazione di meno fame provata dopo il pasto lento, a differenza di quando avevano mangiato velocemente. Mangiare con lentezza, quindi, agirebbe sulla sensazione di appetito, evitando le abbuffate,  riducendo la voglia di mangiare in seguito e, quindi, aiutando a dimagrire. È noto che nel nostro corpo esiste un “meccanismo” che controlla la sazietà: quando si è mangiato a sufficienza il meccanismo emette un segnale di “stop”. Occorrono, tuttavia, circa 20 minuti dal momento in cui si inizia a mangiare perché il segnale di sazietà venga percepito. Questo spiega perché se si mangia troppo velocemente, si mangia di più e si introducono più calorie. La fretta blocca la sensazione di sazietà, facendoci consumare più cibo rispetto a quello che ci è necessario. 

In breve

I TRUCCHI PER MANGIARE LENTAMENTE

– Mangiare con calma e seduti, ritagliandosi almeno mezz’ora a pasto;
– Dedicarsi soltanto al pasto, senza svolgere altre attività;
– Masticare con cura, assaporando ogni pietanza;
– Bere piccoli sorsi di acqua;
– Fare piccoli bocconi;
– Posare le posate dopo ogni boccone;
Queste regole dovrebbero essere sempre seguite, anche quando capita di mangiare fuori e di avere poco tempo a disposizione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti