Yogurt: toccasana anche per il cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 16/05/2018

Il rischio di malattie cardiovascolari si può ridurre con due o più yogurt alla settimana. Ecco perché

Yogurt: toccasana anche per il cuore

Tra i tanti benefici dello yogurt ci sarebbe anche quello di proteggere il cuore. È quanto risultato da un lungo studio osservazionale pubblicato sulla rivista medica American Journal of Hypertension. Secondo i ricercatori della Boston University School of Medicine e dell’Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston (Usa), infatti, un consumo abituale di due yogurt alla settimana aiuterebbe a prevenire il rischio di patologie cardiovascolari, in particolar modo in chi soffre di pressione alta.

30 anni di studi

Per la ricerca durata 30 anni sono stati scelti:

  • 55.000 donne ipertese, che avevano preso parte allo studio “Nurses’ Health Study”,
  • 18.000 uomini  che avevano partecipato all’indagine “Health Professionals Follow-Up Study”.

Durante tutto il periodo dello studio, sono state monitorate le abitudini alimentari e le condizioni di salute del campione. Al termine della ricerca è emerso che:

  • il consumo di due yogurt alla settimana riduce il rischio d’infarto miocardico del 30% tra le donne e del 19% tra gli uomini;
  • l’assunzione di più di due porzioni di yogurt alla settimana riduce del 20% il pericolo di malattie coronariche o ictus in entrambi i sessi.

Inoltre, l’elevato consumo dell’alimento tra le donne è anche associato a un calo del 16% delle probabilità di doversi sottoporre a un intervento di rivascolarizzazione.

La dieta mediterranea potenzia i benefici

È infine risultato che i benefici alla salute del cuore derivati da un consumo abituale dello yogurt aumentano se associati a una dieta sana ed equilibrata che preveda tanta frutta e verdura, proprio come il modello mediterraneo.

 
 
 

Lo sapevi che?

Per tutte le sue proprietà salutari, derivanti dai fermenti lattici e dai preziosi nutrienti in esso contenuti, l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha inserito lo yogurt tra le sostanze che conferiscono benefici alla salute.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti