Zucchero: ridurre i consumi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2017 Aggiornato il 05/12/2017

Anche se “addolcisce” la vita, mangiare troppo zucchero fa male a tutti… non solo a chi ha problemi di peso

Zucchero: ridurre i consumi!

Meno zucchero, più salute. L’ennesima conferma arriva da uno studio dell’Università del Surrey pubblicato di recente sulla rivista medica Clinical Science.

Cambia il metabolismo

Lo studio ha previsto l’analisi di due gruppi di uomini, 11 con molti grassi a livello del fegato e 14 con pochi, sottoposti per 12 settimane a una dieta con bassi e alti livelli di zucchero. Trascorse le 12 settimane è emerso che:

  • negli uomini che avevano consumato molti zuccheri e con un elevato livello di grasso epatico, una condizione nota come steatosi epatica non alcolica o fegato grasso (NAFLD), si erano verificati cambiamenti nel metabolismo dei grassi associati a un aumento del rischio cardiovascolare, di infarto e ictus;
  • negli uomini con un basso livello di grasso al fegato in partenza che avevano, però, consumato una grande quantità di zucchero, il grasso epatico era aumentato e il loro metabolismo era diventato simile a quello degli uomini con steatosi epatica.

Meno zucchero per tutti

I risultati dello studio dimostrano che consumare troppo zucchero modifica così tanto il metabolismo da mettere in pericolo anche la salute di chi è sano. Diventa perciò tanto più importante quanto i nutrizionisti raccomandano da tempo, ossia ridurre il consumo di zucchero, di quegli alimenti che ne contengono alte quantità, così come delle bevande gassate.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) consiglia di assumere una quantità di zuccheri inferiore al 10% delle calorie totali assunte, il che equivale a circa 50 grammi per l’uomo e 40 g per le donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti