Zucchero: ridurre i consumi!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2017 Aggiornato il 05/12/2017

Anche se “addolcisce” la vita, mangiare troppo zucchero fa male a tutti… non solo a chi ha problemi di peso

Zucchero: ridurre i consumi!

Meno zucchero, più salute. L’ennesima conferma arriva da uno studio dell’Università del Surrey pubblicato di recente sulla rivista medica Clinical Science.

Cambia il metabolismo

Lo studio ha previsto l’analisi di due gruppi di uomini, 11 con molti grassi a livello del fegato e 14 con pochi, sottoposti per 12 settimane a una dieta con bassi e alti livelli di zucchero. Trascorse le 12 settimane è emerso che:

  • negli uomini che avevano consumato molti zuccheri e con un elevato livello di grasso epatico, una condizione nota come steatosi epatica non alcolica o fegato grasso (NAFLD), si erano verificati cambiamenti nel metabolismo dei grassi associati a un aumento del rischio cardiovascolare, di infarto e ictus;
  • negli uomini con un basso livello di grasso al fegato in partenza che avevano, però, consumato una grande quantità di zucchero, il grasso epatico era aumentato e il loro metabolismo era diventato simile a quello degli uomini con steatosi epatica.

Meno zucchero per tutti

I risultati dello studio dimostrano che consumare troppo zucchero modifica così tanto il metabolismo da mettere in pericolo anche la salute di chi è sano. Diventa perciò tanto più importante quanto i nutrizionisti raccomandano da tempo, ossia ridurre il consumo di zucchero, di quegli alimenti che ne contengono alte quantità, così come delle bevande gassate.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) consiglia di assumere una quantità di zuccheri inferiore al 10% delle calorie totali assunte, il che equivale a circa 50 grammi per l’uomo e 40 g per le donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti