Donna, se mamma è più felice, ma meno soddisfatta della vita di coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2014 Aggiornato il 06/03/2014

Un recente studio rivela che se la donna è mamma è più felice, ma ha una vita di coppia meno idilliaca

Donna, se mamma è più felice, ma meno soddisfatta della vita di coppia

Non si può avere tutto dalla vita. Non si tratta solo di un modo di dire. Secondo un recente studio, è un dato di fatto. La mamma che adora i propri figli e il proprio ruolo è senz’altro più felice di chi non ne ha, ma difficilmente, avrà anche una vita di coppia perfetta. A sostenerlo è una ricerca condotta da un gruppo di esperti britannici, dell’Open University, e ha coinvolto cinque mila persone. L’obiettivo era individuare i segreti delle relazioni durature e felici. Tanti i dati emersi.

I figli fanno la differenza

Innanzitutto, gli autori hanno scoperto che fra persone con figli e persone senza figli c’è molta differenza. Per quanto riguarda il sesso femminile, se mamma la donna è più felice. Proprio le mamme, però, sono anche le più insoddisfatte della propria vita di coppia e quelle che si sentono più lontane dal partner. Le donne senza figli, invece, non hanno nulla da ridire sul proprio matrimonio, ma sono meno serene. Per quanto riguarda gli uomini, invece, è esattamente il contrario. I papà sono leggermente meno felici degli uomini senza figli. In particolare, lamentano una mancanza di intimità sessuale nella vita di coppia.

Gli uomini si sentono trascurati

Gli uomini sono, dunque, più insensibili al fascino dei bebè? In realtà, la spiegazione è più profonda. Secondo gli esperti, le mamme, soprattutto nei primi tempi, tendono a dedicarsi esclusivamente ai figli. I partner, dunque, si sentono trascurati e, per questo, sono meno appagati. In alcuni casi, arrivano addirittura a essere gelosi dei bimbi. Lo dimostra il fatto che alla domanda “chi è la persona più importante della tua vita?”, più della metà delle mamme ha risposto “il mio bambino”, contro un papà su quattro. A dire “il mio partner”, invece, sono stati i due terzi dei padri contro appena una mamma su tre. 

In breve

NON SOLO MAMMA

La mamma, anche se più felice grazie ai figli, non deve dimenticarsi di investire un po’ di tempo ed energie anche nella coppia. Concedersi una cena romantica, ritagliarsi dei momenti “a due”, scambiarsi qualche tenerezza sono tutti modi per tenere viva la relazione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti