Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Dormire bene fa bene alla salute, ma anche alla famiglia. Vale soprattutto per la mamma che riesce così a imporre regole e paletti, necessari alla crescita dei figli

Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Che la mancanza di sonno abbia tutta una serie di ripercussioni fisiche e psicologiche sull’organismo è risaputo da tempo. Ma che possa addirittura influire sulla relazione genitori-figli, specie in età adolescenziale, è una novità. A rivelare il legame tra il dormire bene e la qualità del legame che si instaura con i propri figli è uno studio condotto recentemente da un’équipe di ricercatori statunitensi, dell’University of Illinois, pubblicato sulla rivista medica Journal of Sleep Research.  

Esaminati mamme e figli

La ricerca ha coinvolto 234 donne, tutte con figli adolescenti, con un’età media di 15 anni. Gli autori hanno cercato innanzitutto di valutare la durata e qualità del riposo notturno delle mamme, invitandole a indossare per sette notti un dispositivo simile a un orologio, l’actigrafo, in grado di registrare i movimenti notturni, rilevando eventuali interruzioni del sonno. Quindi, hanno chiesto ai ragazzi di rispondere a una serie di questionari relativi al tipo di rapporto che avevano con i genitori. In particolare, dovevano indicare se e quanto mamma e papà fossero permissivi nei loro confronti. Lo scopo era capire se il modo di dormire delle madri influenzasse il loro modo di essere genitori e il loro atteggiamento nei confronti dei figli.

Buon sonno = madri migliori

Dall’analisi dei dati è emerso che effettivamente tra dormire bene e il rapporto genitori-figli c’è un legame. Nella casistica considerata, le donne che avevano una qualità e una durata del sonno migliori e che riuscivano ad addormentarsi senza grosse difficoltà tendevano a essere meno permissive con i figli. In particolare, il livello di permissività era inferiore nelle donne che dormivano bene ed erano di origine afro-americana e/o che provenivano da contesti socio-economici più svantaggiati. Al contrario, i ragazzi con mamme che dormivano male riferivano un minor grado di indulgenza dei genitori nei loro confronti.  “Abbiamo scoperto che quando le madri non dormono a sufficienza o il loro sonno è di scarsa qualità, questo ha un effetto sul loro livello di permissivismo con gli adolescenti: sono anche più irritabili o subiscono cali di attenzione” hanno spiegato gli autori.

Ai ragazzi servono regole e disciplina

In adolescenza, la maggiore o minore permissività dei genitori assume un ruolo chiave, ancora di più che durante l’infanzia. Infatti, quando mamma e papà sono troppo “buoni” con i figli, questi tendono con maggiore frequenza a manifestare insicurezza, a fare uso di alcol e droghe, ad avere comportamenti a rischio, ad andare male a scuola. Del resto, regole, rifiuti, autorevolezza sono necessari alla crescita dei bambini e dei ragazzi. Ecco perché se davvero il sonno ha un ruolo così determinante sul tipo di atteggiamento che si ha con i figli, è essenziale fare il possibile per dormire bene.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se la mamma non dorme bene, è utile che adotti qualche piccola strategia. Per esempio, cercare di andare a dormire e svegliarsi allo stesso orario, evitare di bere alcol a cena, non mangiare troppo alla sera, bere una tisana rilassante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti