Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 30/10/2018

Dormire bene fa bene alla salute, ma anche alla famiglia. Vale soprattutto per la mamma che riesce così a imporre regole e paletti, necessari alla crescita dei figli

Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Che la mancanza di sonno abbia tutta una serie di ripercussioni fisiche e psicologiche sull’organismo è risaputo da tempo. Ma che possa addirittura influire sulla relazione genitori-figli, specie in età adolescenziale, è una novità. A rivelare il legame tra il dormire bene e la qualità del legame che si instaura con i propri figli è uno studio condotto recentemente da un’équipe di ricercatori statunitensi, dell’University of Illinois, pubblicato sulla rivista medica Journal of Sleep Research.  

Esaminati mamme e figli

La ricerca ha coinvolto 234 donne, tutte con figli adolescenti, con un’età media di 15 anni. Gli autori hanno cercato innanzitutto di valutare la durata e qualità del riposo notturno delle mamme, invitandole a indossare per sette notti un dispositivo simile a un orologio, l’actigrafo, in grado di registrare i movimenti notturni, rilevando eventuali interruzioni del sonno. Quindi, hanno chiesto ai ragazzi di rispondere a una serie di questionari relativi al tipo di rapporto che avevano con i genitori. In particolare, dovevano indicare se e quanto mamma e papà fossero permissivi nei loro confronti. Lo scopo era capire se il modo di dormire delle madri influenzasse il loro modo di essere genitori e il loro atteggiamento nei confronti dei figli.

Buon sonno = madri migliori

Dall’analisi dei dati è emerso che effettivamente tra dormire bene e il rapporto genitori-figli c’è un legame. Nella casistica considerata, le donne che avevano una qualità e una durata del sonno migliori e che riuscivano ad addormentarsi senza grosse difficoltà tendevano a essere meno permissive con i figli. In particolare, il livello di permissività era inferiore nelle donne che dormivano bene ed erano di origine afro-americana e/o che provenivano da contesti socio-economici più svantaggiati. Al contrario, i ragazzi con mamme che dormivano male riferivano un minor grado di indulgenza dei genitori nei loro confronti.  “Abbiamo scoperto che quando le madri non dormono a sufficienza o il loro sonno è di scarsa qualità, questo ha un effetto sul loro livello di permissivismo con gli adolescenti: sono anche più irritabili o subiscono cali di attenzione” hanno spiegato gli autori.

Ai ragazzi servono regole e disciplina

In adolescenza, la maggiore o minore permissività dei genitori assume un ruolo chiave, ancora di più che durante l’infanzia. Infatti, quando mamma e papà sono troppo “buoni” con i figli, questi tendono con maggiore frequenza a manifestare insicurezza, a fare uso di alcol e droghe, ad avere comportamenti a rischio, ad andare male a scuola. Del resto, regole, rifiuti, autorevolezza sono necessari alla crescita dei bambini e dei ragazzi. Ecco perché se davvero il sonno ha un ruolo così determinante sul tipo di atteggiamento che si ha con i figli, è essenziale fare il possibile per dormire bene.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se la mamma non dorme bene, è utile che adotti qualche piccola strategia. Per esempio, cercare di andare a dormire e svegliarsi allo stesso orario, evitare di bere alcol a cena, non mangiare troppo alla sera, bere una tisana rilassante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti