Gruppi di genitori su whatsapp: come non diventarne schiavi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 31/10/2018 Aggiornato il 31/10/2018

Se usato con intelligenza, whatsapp può diventare un alleato in molte occasioni, anche per tenere in contatto i gruppi di classe dei genitori. Attenzione, però, a non trasformarlo in uno strumento esplosivo

Gruppi di genitori su whatsapp: come non diventarne schiavi

Con l’inizio della scuola e le prime riunioni torna, immancabile, l’appuntamento con la chat di classe, incubo di molti genitori. In realtà, whatsapp non è da denigrare a priori: se usato con intelligenza, infatti, può diventare un alleato in molte occasioni. Il problema sta, appunto, nell’impiego che se ne fa. Ecco allora qualche consiglio per non trasformare questo strumento in un nemico e per non rendere le interazioni tecnologiche con gli altri genitori un calvario quotidiano.

Pro e contro della chat

Whatsapp ha sicuramente facilitato da vita dei genitori alle prese con la gestione della vita scolastica dei figli. Rispetto a un tempo, per esempio, oggi ci si può confrontare con grande facilità sui compiti assegnati in classe dagli insegnanti, si possono chiarire in tempo reale eventuali dubbi, si può organizzare velocemente una pizzata. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: si può venire inondati di messaggi e notifiche, si può essere coinvolti in discussioni che si vorrebbero evitare e si può finire con lo sviluppare sospetti e fraintendimenti.

Non deve sostituire gli insegnanti

Per non rischiare che la chat su whatsapp degeneri è bene innanzitutto tenere presente che la comunicazione delle informazioni importanti spetta sempre agli insegnanti: sono loro, tramite diari, quaderni e avvisi, a trasmettere alle famiglie i messaggi fondamentali inerenti la vita scolastica. Le mamme, dunque, non devono temere di essersi perse qualche informazione. Se il figlio non scrive i compiti da fare non è colpa della maestra. In questo caso, la mamma non dovrebbe subito scrivere in chat, altrimenti l’alunno si sente deresponsabilizzato e autorizzato a non compilare correttamente il diario. Insomma, utilizzare il gruppo per sopperire alle mancanze del ragazzo ed evitare così i rimproveri o la nota dei docenti rischia di alimentare un circolo vizioso poco costruttivo.

Regola d’oro: moderazione

È fondamentale poi non usare whatsapp con troppa leggerezza, esasperando piccole problematiche di ordinaria quotidianità, criticando apertamente l’insegnante, esponendo difficoltà che appartengono solo al proprio figlio. Altrimenti, possono scoppiare liti e discussioni e possono emergere rancori e incomprensioni. Molto meglio prendere un appuntamento con l’insegnante per un colloquio personale.

Niente video né barzellette

No, poi, a scrivere sul gruppo whatsapp dei genitori messaggi che non sono inerenti alla vita scolastica. La chat di classe non è un gruppo “di amici” in cui mettere video, barzellette, catene di San Antonio, foto non richieste e così via.  

 

 
 
 

Da sapere!

Nel gruppo classe di whatsapp fanno parte tutti (o quasi) i genitori: da evitare quindi, conversazioni “a due”, escludendo indirettamente i restanti membri.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti