Gufi o allodole: svegliarsi presto dipende dai geni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 01/10/2019 Aggiornato il 01/10/2019

Saltate giù dal letto all’alba? La risposta potrebbe essere nel Dna

Gufi o allodole: svegliarsi presto dipende dai geni

Andare a letto molto presto, prima delle nove e svegliarsi all’alba senza, almeno apparentemente, fare un grosso sforzo. È una routine più comune di quello che si potrebbe pensare e la ragione per cui svegliarsi presto non pesa dipende tutto dai geni. Secondo uno studio dell’Università della California pubblicato sulla rivista Sleep questa particolarità riguarda un adulto ogni 300.

Questione di orologio biologico

Le persone che riescono a svegliarsi presto senza grossi problemi si potrebbe dire che hanno l’orologio biologico, il cosiddetto ritmo circadiano, che si mette in azione in anticipo. Ma – se da un lato questo permette di svegliarsi arzilli all’alba pronti ad affrontare con grinta la giornata – determina anche un forte rilascio di melatonina, l’ormone che concilia il sonno, già nel pomeriggio con la conseguente necessità di non ritardare di molto l’andata a letto.

Le eccezioni non valgono

Attenzione che il discorso vale per chi in maniera congenita tende a svegliarsi presto e dormire altrettanto presto. Nel discorso non rientrano situazioni diverse come l’iniziare a svegliarsi prima con il passare degli anni oppure i frequenti risvegli nel cuore della notte a causa di problemi di vario genere che vanno dalla depressione all’ansia, dai problemi respiratori a quelli legati all’apparato urinario. Chi per natura gode della particolarità di riuscire a svegliarsi presto ha anche un altro vantaggio rispetto a chi non riesce mai a mettere giù i piedi dal letto: riesce a smaltire la stanchezza della settimana recuperando solo con cinque, massimo dieci minuti di riposo in più il sabato o la domenica, quando invece ad altri ne servono almeno quaranta.

Penalizzata la vita sociale

Il lato problematico, se così si può dire, della questione è che avendo sonno presto è più difficile studiare, lavorare o semplicemente divertirsi la sera facendo tardi. Per studiare il fenomeno, il dottor Louis Ptacek, insieme ai colleghi delle Università dello Utah e del Wisconsin, ha analizzato i dati di 2.422 pazienti in una clinica per i disturbi del sonno per 9 anni. Sono state trovate 12 persone che soddisfacevano i criteri di screening per la ricerca monitorando il livello di melatonina, registrando le onde cerebrali, i livelli di ossigeno nel sangue, le frequenze cardiache e la respirazione. Quattro non hanno voluto far parte dello studio, quindi l’attenzione si è focalizzata su 8.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli autori analizzando i loro codici genetici hanno scoperto che la capacità di svegliarsi presto senza sforzo è scritta nel Dna e rappresenta quindi una caratteristica che si ha sin dalla nascita e che si può ereditare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti