Il ritratto del frigorifero perfetto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2014 Aggiornato il 25/07/2014

Spesso facciamo errori che ci portano a conservare male la nostra spesa semplicemente perché non disponiamo il cibo al “giusto” posto in frigorifero

Il ritratto del frigorifero perfetto

La temperatura all’interno del frigorifero varia da uno scomparto all’altro per cui è importante conoscere bene quali sono le differenze per conservare al meglio i nostri alimenti.

La carne

Va posta nel ripiano più basso del frigorifero, sopra i cassetti, mantenuta nella sua confezione originale, se ermetica, oppure avvolta in carta argentata o pellicola trasparente.

Il pesce

Anche il pesce va conservato nel primo ripiano in basso, il più freddo, in contenitori chiusi o protetto con fogli di alluminio. Meglio lavarlo prima di conservarlo.

I formaggi

Vanno posizionati nella zona meno fredda, cioè sul ripiano più alto, avvolti in carta oleata per alimenti o fogli di alluminio e inseriti in un contenitore chiuso ermeticamente.

Il latte e il burro

Possono essere sistemati negli scompartimenti della porta o sul ripiano più alto del frigorifero.

I salumi

Posizionati nel vano centrale, all’interno delle loro confezioni originali di plastica o avvolti nella carta oleata e argentata, quindi racchiusi in contenitori a chiusura ermetica.

Le uova

Mantenerle nella confezione originale o sistemarle nell’apposito portauova, per evitare il contatto con altri alimenti. Ricordiamoci che il guscio è poroso e permeabile ai microrganismi.

La frutta

Conservarla nei cassetti, nella parte bassa del frigorifero. Attenzione a non tenerla troppo tempo.

La verdura

Riporla nei cassetti in basso, separata dalla frutta. Proteggerla con sacchetti bucherellati per consentire la circolazione dell’aria oppure con sacchetti di carta per alimenti.

I sughi e le salse

Conservarli nella parte centrale, in contenitori chiusi e consumarli entro due o tre giorni.

In breve

PIU’ ATTENZIONI IN ESTATE

Con il caldo gli alimenti deperiscono più velocemente. Occorre quindi maggiore attenzione alla conservazione. L’ideale è comunque consumarli sempre entro pochi giorni dall’acquisto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti