Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Ancora insufficiente l’informazione delle coppie sui metodi contraccettivi. Così ancora oggi 4 gravidanze su 10 sono indesiderate e si diventa mamma per caso

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Secondo i dati diffusi di recente dalla Sic (Società italiana della contraccezione), in Italia 4 gravidanze su 10 sono indesiderate. Situazioni, suggeriscono gli specialisti, che si possono prevenire con una corretta contraccezione. A remare contro la diffusione di una cultura consapevole di prevenzione in ambito sessuale, ci sono tanti tabù e barriere psicologiche: paure infondate sulla contraccezione ormonale (aumento di peso, calo del desiderio, problemi circolatori, cefalea) e benefici ignorati (controllo del ciclo, sindrome premestruale, iperandrogenismi, endometriosi, protezione oncologica). Risultato: sono ancora troppe le gravidanze indesiderate.

Poca contraccezione

I dati hanno rivelato che, sebbene la contraccezione sia vista dalle donne come strumento utile per la salute e la prevenzione di gravidanze indesiderate, è tuttavia poco praticata e questo spiega perché ci sono ancora troppe gravidanze indesiderate: il 10% degli adolescenti non usa alcun metodo, il 13,6% si affida al poco sicuro coito interrotto, il 52% utilizza il preservativo e solo il 3,3 prende la pillola.

Tanti sistemi

Eppure proprio la pillola risulta essere il metodo ormonale più conosciuto dalle donne, in media dal 68% di quelle che hanno aderito al questionario della Sic, accanto al profilattico (91,3%). Altri sistemi conosciuti: spirale al rame, 53%; cerotto, 35% e anello 34%. Intorno al 20% la conoscenza di altri metodi come la pillola a base di estradiolo, quelle progestiniche, le spirali al levonorgestrel o l’impianto sottocutaneo. Scarsa o nulla la conoscenza della dual protection: contraccettivo ormonale abbinato a quello di barriera, per proteggersi, oltre che dalle gravidanze indesiderate, dalle malattie sessualmente trasmesse.

I benefici della pillola

Ancora molto lavoro da fare resta dunque per diffondere la conoscenza dei regimi alleati del benessere della donna, contro sindrome premestruale, flussi abbondanti, cefalea e altre sintomatologie che beneficiano della stabilità ormonale offerta da questi contraccettivi.

 
 
 

Da sapere!

È necessario stabilire un rapporto di fiducia con il ginecologo per contrastare i pregiudizi sui vari metodi e rispondere al bisogno di informazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti