Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 27/11/2018 Aggiornato il 27/11/2018

Ancora insufficiente l’informazione delle coppie sui metodi contraccettivi. Così ancora oggi 4 gravidanze su 10 sono indesiderate e si diventa mamma per caso

Mamma per caso: gravidanze indesiderate 4 su 10

Secondo i dati diffusi di recente dalla Sic (Società italiana della contraccezione), in Italia 4 gravidanze su 10 sono indesiderate. Situazioni, suggeriscono gli specialisti, che si possono prevenire con una corretta contraccezione. A remare contro la diffusione di una cultura consapevole di prevenzione in ambito sessuale, ci sono tanti tabù e barriere psicologiche: paure infondate sulla contraccezione ormonale (aumento di peso, calo del desiderio, problemi circolatori, cefalea) e benefici ignorati (controllo del ciclo, sindrome premestruale, iperandrogenismi, endometriosi, protezione oncologica). Risultato: sono ancora troppe le gravidanze indesiderate.

Poca contraccezione

I dati hanno rivelato che, sebbene la contraccezione sia vista dalle donne come strumento utile per la salute e la prevenzione di gravidanze indesiderate, è tuttavia poco praticata e questo spiega perché ci sono ancora troppe gravidanze indesiderate: il 10% degli adolescenti non usa alcun metodo, il 13,6% si affida al poco sicuro coito interrotto, il 52% utilizza il preservativo e solo il 3,3 prende la pillola.

Tanti sistemi

Eppure proprio la pillola risulta essere il metodo ormonale più conosciuto dalle donne, in media dal 68% di quelle che hanno aderito al questionario della Sic, accanto al profilattico (91,3%). Altri sistemi conosciuti: spirale al rame, 53%; cerotto, 35% e anello 34%. Intorno al 20% la conoscenza di altri metodi come la pillola a base di estradiolo, quelle progestiniche, le spirali al levonorgestrel o l’impianto sottocutaneo. Scarsa o nulla la conoscenza della dual protection: contraccettivo ormonale abbinato a quello di barriera, per proteggersi, oltre che dalle gravidanze indesiderate, dalle malattie sessualmente trasmesse.

I benefici della pillola

Ancora molto lavoro da fare resta dunque per diffondere la conoscenza dei regimi alleati del benessere della donna, contro sindrome premestruale, flussi abbondanti, cefalea e altre sintomatologie che beneficiano della stabilità ormonale offerta da questi contraccettivi.

 
 
 

Da sapere!

È necessario stabilire un rapporto di fiducia con il ginecologo per contrastare i pregiudizi sui vari metodi e rispondere al bisogno di informazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti