9.000 ogni anno: i neonati da ragazza madre in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2014 Aggiornato il 17/11/2014

Il fenomeno è diffuso in tutta Italia. Tanto al sud quanto al nord ogni anno molti bimbi nascono da una ragazza madre

9.000 ogni anno: i neonati da ragazza madre in Italia

I baby genitori fanno sempre notizia. In realtà, però, le storie che balzano agli onori della cronaca, con protagonista una ragazza madre, sono solo una minima parte di tutte quelle che accadono in Italia. Il fenomeno è molto più diffuso di quanto possa sembrare in apparenza, tanto che si può parlare di vero e proprio boom. Solo nel 2011, sono stati 9 mila, infatti, i bebè nati da una ragazza madre di età inferiore ai 19 anni. Lo rivelano i dati Istat, di cui si è discusso nel corso del congresso nazionale dei ginecologi italiani, che si è tenuto recentemente e che ha riunito i singoli congressi della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), dell’Associazione ostetrici e ginecologi ospedalieri italiani (Agoi) e dell’Associazione ginecologi universitari italiani (Agui).

L’8% dei parti

Secondo l’Istat, nel 2011, le donne italiane hanno avuto il primo figlio in media a 31,4 anni. Ciò significa che alcune sono diventate mamme molto più tardi, anche oltre i 40 anni, e altre molto presto, sotto i 25 anni. La percentuale di bimbi nati da una mamma over ‘40 e di quella di bebè nati da una ragazza madre si equivaleva: all’incirca l’8%.

In tutta Italia

A dispetto di quanti pensano in molti quello della ragazza madre non è un fenomeno tipicamente meridionale. Al contrario. I numeri parlano chiaro. Se nella Regione Campania si registrano in media 1.562 donne che partoriscono prima dei 19 anni, pari al 17% di tutte le donne che diventano mamme, in Lombardia sono oltre 2 mila i neonati delle baby mamme.

Storie di gioia ma anche di sofferenza

Tra le ultime notizie di cronaca c’è quella dei baby genitori di Treviso, 13 anni lei e 12 lui, sostenuti in tutto e per tutto dalle famiglie di origine, ma si tratta di un caso isolato. Accade raramente, infatti, che i nonni accettino di buon grado la notizia. Anzi, spesso le ragazze madri hanno una storia difficile alle spalle e non possono sicuramente contare sull’aiuto dei genitori e, spesso, nemmeno del partner. Ecco perché il ruolo di realtà come consultori, case-famiglia, associazioni di volontariato diventa centrale.

I baby genitori vanno sostenuti

In tutti i casi, comunque, i baby genitori e, a maggior ragione, le baby mamme vanno sostenute. Infatti, sono ancora delle ragazzine, alle prese con i problemi e le difficoltà della crescita. Sono, dunque, chiamate ad assumere un ruolo decisamente troppo grande per loro. Per questo, gli esperti riuniti durante il recente congresso hanno ribadito la necessità di un maggiore interessamento nei confronti del problema da parte delle istituzioni. 

In breve

UN’ESPERIENZA DIFFICILE

Essere una ragazza madre è un’esperienza molto difficile in qualunque condizione. Infatti, doversi occupare di un’altra persona quando ancora non si è sviluppata una propria identità può essere molto destabilizzante. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti