Conciliare lavoro e famiglia? Difficile per le mamme italiane

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/01/2020 Aggiornato il 10/01/2020

Oltre il 10% delle donne con almeno un figlio non ha mai lavorato fuori casa per prendersi cura della famiglia e molte che lavoravano, invece, hanno abbandonato all’arrivo del primo figlio. Conciliare lavoro e famiglia è davvero difficile

Conciliare lavoro e famiglia? Difficile per le mamme italiane

Conciliare lavoro e famiglia in Italia resta molto difficile: l’11,1 per cento delle madri con almeno un figlio non ha mai lavorato, un dato che supera di tre volte la media Ue (3,7). Lo attesta il rapporto Istat “Conciliazione tra lavoro e famiglia/Anno 2018”.

Donne svantaggiate

Mentre il tasso di occupazione degli uomini tra i 25 e i 54 anni, con figli minori di 14 anni, tende a migliorare (89,3% rispetto all’83,6% degli uomini senza figli), per le donne la situazione è diametralmente opposta. Il tasso di occupazione delle madri di 25-54 anni è al 57%, mentre quello delle donne senza figli è al 72,1%. I tassi di occupazione più bassi si registrano tra le madri di bambini in età prescolare: 53% per le donne con figli sotto i 2 anni e 55,7% per quelle con figli tra i 3 e i 5 anni. La quota di chi resta escluso dal mercato del lavoro è più bassa per i padri rispetto agli uomini senza figli, con un tasso di inattività pari, rispettivamente, al 5,3% e 9,1%. Per le madri, invece, il tasso di inattività è del 35,7%, rispetto al 20,3% delle donne senza figli.

Il grado di istruzione fa la differenza

 

Molto importante è il titolo di studio. Il rapporto dell’Istat, infatti, evidenzia che oltre l’80% delle madri laureate ha un lavoro fuori casa, contro il 34% di quelle con titolo di studio pari o inferiore alla licenza media. Il divario con le donne senza figli scende da 21 punti percentuali se il titolo di studio è basso, a 3,7 punti se pari o superiore alla laurea.

Se poi si ha la responsabilità di un famigliare…

Il titolo di studio fa la differenza anche tra le donne che hanno responsabilità di cura di parenti malati, anziani e disabili. Un servizio che, in sei casi su dieci, è svolto dalle donne (1 milione e 343mila quelle tra i 45 e i 64 anni di età, di cui il 49,7% è occupata). Dal confronto con le donne che non hanno questo tipo di responsabilità, emerge un divario tra i tassi di occupazione pari a quasi 4 punti percentuali, confermato anche a livello territoriale. Il possesso di un titolo di studio pari o superiore alla laurea riduce invece la differenza tra le donne con o senza responsabilità a soli 1,9 punti percentuali.

L’Italia, la peggiore d’Europa

La mancata partecipazione al mercato del lavoro o l’interruzione lavorativa per motivi legati alla cura dei figli, riguarda quasi esclusivamente le donne ed è un fenomeno che non viene riscontrato, con queste dimensioni, in altri Paesi dell’Unione Europea. Nel 2018, quasi il 50% delle donne tra i 18 e i 64 anni con almeno un figlio ha interrotto il lavoro per almeno un mese continuativo, compresa la maternità obbligatoria. La media dell’Unione Europea è del 32,6%.

 

 

 
 
 

ORARI LAVORATIVI

Al primo posto nella classifica delle difficoltà quotidiane c’è il problema degli orari lavorativi, in particolare per le madri con un impiego a tempo pieno (il 43,3% fatica proprio per gli orari di lavoro non flessibili a conciliare lavoro e famiglia).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti