Conciliare lavoro e famiglia? Per due donne su tre si può!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2013 Aggiornato il 30/01/2015

Per una donna, giostrarsi tra lavoro e famiglia non è mai semplice. Eppure, secondo una recente indagine, non sono poche le mamme che dichiarano di essere riuscite a trovare un equilibrio

Conciliare lavoro e famiglia? Per due donne su tre si può!

Riuscire a conciliare lavoro e famiglia non è impresa facile. E questo vale soprattutto per le donne che, ancora oggi, si occupano delle faccende domestiche sicuramente più dei loro compagni. Su questo tema così attuale è stata condotta di recente un’indagine, per conto del networking online LinkedIn, su un campione di 5mila donne lavoratrici.

Trovare un equilibrio è la vera sfida

Ne è risultato che per il 40 per cento delle intervistate la vera sfida non è guadagnare di più, rivestire un ruolo di responsabilità, fare carriera… ma riuscire a conciliare lavoro e famiglia, avendo quindi il tempo per dedicarsi a quest’ultima. Mantenere questo delicato e faticoso equilibrio è il principale obiettivo delle donne che hanno una professione. Proprio per questo, ben il 76 per cento delle donne vorrebbe una maggiore flessibilità nell’orario e nel tipo di lavoro che svolge. Il dato che ha sorpreso gli esperti è che, pur riconoscendo che trovare un punto di incontro tra lavoro e famiglia sia un “gran lavoro”, ben due donne su tre sono ottimiste sulla loro capacità di riuscirci.

 
 
 

In breve

DONNE IN CARRIERA ADDIO?

Sembra tramontata l’icona della donna in carriera che, pur di affermarsi nella sua professione, sceglie di non formare una famiglia oppure la trascura. Secondo gli esperti che hanno analizzato i risultati dell’indagine, si sta affermando invece la figura di una donna più matura e attenta ai bisogni propri e a quelli della propria famiglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti