Congedo parentale a ore: oggi si può

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2013 Aggiornato il 30/01/2015

Cambiano le regole per il congedo parentale. Oggi, infatti, chi è diventato genitore nel 2013 avrà la possibilità di frazionarlo anche in ore. I vantaggi? Più tempo con i propri figli e stipendi meno “leggeri”

Congedo parentale a ore: oggi si può

 

Per chi diventa genitore nel 2013 ecco una importante novità: il congedo parentale potrà infatti essere utilizzato anche a ore, fino agli otto anni di età del bambino. La questione del congedo parentale, che riguarda da vicino milioni di famiglie nel nostro Paese, è da sempre molto sentita. Fino a ora era stato possibile usufruire del congedo in modo continuativo oppure frazionato per mesi, settimane e giorni, per un periodo massimo di 6 mesi per un genitore o di 10 mesi se l’astensione riguardava entrambi i genitori. Con l’obbligo da parte del lavoratore di comunicare, almeno 15 giorni prima, al proprio datore di lavoro l’arco temporale durante il quale intendeva beneficiare del congedo parentale. Dall’inizio dell’anno, la possibilità di frazionarlo in ore comporta almeno due grandi vantaggi: la possibilità di godere di una maggiore flessibilità e “distribuire” il proprio periodo di congedo in base alle proprie esigenze e quello di ammortizzare la ridotta retribuzione riconosciuta durante il periodo di astensione (pari al 30 per cento dello stipendio). Quanto ai criteri e alle modalità di utilizzo, valgono le disposizioni che sono state o saranno adottate dai vari contratti collettivi nazionali di lavoro.
 

 
 
 

In breve

Fino agli otto anni del bambino

A parte la possibilità di frazionare il “tempo” in ore, restano invariati criteri e modalità con cui si può usufruire del congedo parentale: fino agli otto anni del bambino, per un periodo massimo di sei mesi per un genitore (dieci se si calcolano entrambi i genitori)

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti