Diritti della maternità: congedi e permessi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2013 Aggiornato il 30/01/2015

La legge stabilisce una serie di tutele alle donne diventate mamme, in particolare per quelle che hanno un contratto lavorativo da lavoro dipendente. Ecco i principali diritti della maternità

Diritti della maternità: congedi e permessi

I diritti della maternità sono introdotti dal Testo Unico n. 151 del 26 marzo 2001 e prevedono diverse garanzie anche a tutela del papà. Le donne con un lavoro dipendente sono più agevolate rispetto a chi non è una lavoratrice dipendente.

L’astensione obbligatoria

Tra i diritti della maternità, rientra l’astensione obbligatoria dal lavoro. Oggi, infatti, la futura mamma dipendente può scegliere di astenersi dal lavoro un mese prima del parto e i successivi quattro mesi dopo la nascita del bebè. Naturalmente, può anche continuare a rimanere a casa due mesi prima e tre dopo il parto, recuperando sempre i giorni non goduti in caso di parto anticipato. La normativa prevede, infatti, nel caso in cui il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta che i giorni non goduti di astensione obbligatoria prima del parto vengano aggiunti al periodo di astensione obbligatoria dopo.

Il congedo parentale

Entrambi i genitori possono usufruire del congedo parentale (chiamato in passato congedo facoltativo): possono, cioè, astenersi dal lavoro nei primi 8 anni di vita del bambino per un periodo complessivo, tra i due genitori, non superiore a 10 mesi (elevabili a 11 mesi qualora il padre fruisca di almeno 3 mesi di congedo entro il primo anno di vita del bambino). In pratica, se la mamma usufruisce di 6 mesi, il padre può usufruire di un massimo di 5 mesi. Solo fino ai tre anni del bambino, però, chi usufruisce del congedo ha diritto a un’indennità pari al 30 per cento dello stipendio.

I permessi per l’allattamento

Durante il primo anno di vita del bambino la madre ha diritto a riposi giornalieri, per allattare il figlio, di due ore al giorno se l’orario di lavoro è pari o superiore a 6 ore giornaliere, di un’ora al giorno se l’orario è inferiore.

I diritti del papà

Anche il papà può usufruire dei diritti della maternità. Può così astenersi dal lavoro nei primi tre mesi dalla nascita del figlio ma solo se la madre è venuta a mancare o ha un’infermità molto seria oppure ha l’esclusivo affidamento del bambino.
Anche il padre poi dispone di un periodo di astensione dal lavoro facoltativo in modo continuativo o frazionato di 6 mesi elevabile a 7 se fruisce del congedo parentale per almeno 3 mesi entro il primo anno di vita del bambino. In tal caso il periodo complessivo dei congedi per i genitori è elevato a 11 mesi.
Gli stessi diritti dell’allattamento, e i relativi trattamenti economici, vengono ora riconosciuti anche al padre, quando il bambino è affidato solo a lui, la madre non sia lavoratrice dipendente (per esempio se lavora autonomamente o come libera professionista), la madre lavoratrice dipendente non si avvalga dei riposi che le spettano di diritto. 

 
 
 

In breve

Il congedo parentale

Entrambi i genitori possono usufruire del congedo parentale (chiamato in passato congedo facoltativo): possono, cioè, astenersi dal lavoro nei primi 8 anni di vita del bambino per un periodo complessivo, tra i due genitori, non superiore a 10 mesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti