Donne e lavoro: 1 su 3 lascia l’impiego dopo la maternità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Per le donne italiane conciliare lavoro e maternità pare ancora un'impresa impossibile. Ecco perché molte non rientrano nemmeno dopo la maternità

Donne e lavoro: 1 su 3 lascia l’impiego dopo la maternità

Le donne, dopo il primo figlio, tendono a lasciare il lavoro sopraffatte dalle difficoltà di conciliare l’attività lavorativa con la famiglia. Sembra  addirittura che  una donna su tre, dopo essere diventata mamma, lasci definitivamente la sua occupazione lavorativa.  

Non solo per i figli

Ma non sono solo neomamme a lasciare il lavoro;  anche donne più mature  si licenziano per assolvere a obblighi familiari di vario tipo, dal parente malato ai genitori anziani. Il quadro evidenzia una situazione alquanto arcaica e in parte fisiologica per la società italiana. Ovvero, le responsabilità familiari in termini di accudimento e assistenza sono ancora tutte sulle spalle delle donne. Ciò accade perché non giungono nella famiglia ulteriori aiuti da parte dello Stato, ma non solo. A dover cambiare pare essere proprio la mentalità che sottende alcune decisioni. La convivenza serena e prolungata di lavoro e famiglia è per la donna una vera e propria utopia. Sensi di colpa compresi.

Pensioni inique

Le donne, inoltre, tendono a ricevere una pensione inferiore agli uomini. Più del 50% delle pensionate, infatti, usufruisce di un reddito pensionistico inferiore ai mille euro.  Anche sul fronte flessibilità e correlate opportunità lavorative, pare che si tratti sempre di un territorio a forte prevalenze maschile e in parte precluso all’occupazione femminile. 

 

 
 
 

In breve

 SERVONO MISURE URGENTI

 L’importanza di politiche a sostegno dell’occupazione femminile ormai è diventata un’emergenza. Asili nido, incentivi, part time e lavoro flessibile ma regolare: sono queste le priorità per donne che lavorano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti