Lasciare il lavoro per i figli spesso è un’esigenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2012 Aggiornato il 30/01/2015

Molte donne quando diventano mamme abbandonano l’attività lavorativa. Poche lo fanno per scelta, molte perché non hanno aiuti. Scopriamo perché lasciare il lavoro per i figli è un fenomeno in crescita nel nostro Paese

Lasciare il lavoro per i figli spesso è un’esigenza

Il Rapporto annuale 2010 dell’Istat rivela che nel nostro Paese lasciare il lavoro per i figli è un fenomeno che interessa il 30% delle madri che lo fa per motivi familiari. In più, secondo uno studio dell’Isfol (l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), su un campione di donne tra i 25 e i 40 anni, emerge che il motivo principale per cui vi è una bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro è proprio la famiglia e in particolare la cura dei figli – secondo quanto dichiara il 41% delle ex lavoratrici -, anche se una fetta delle donne del campione riferisce di aver lasciato il lavoro per cause indipendenti dalla propria volontà: scadenza del contratto, licenziamento o chiusura dell’azienda.


Molte le differenze tra Regioni, al centro-nord fenomeno più raro

Nello specifico, ci sono regioni come Emilia-Romagna, Toscana, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige dove le donne si “impegnano” a conciliare maternità e lavoro. 
In linea generale, tutti gli studi in materia evidenziano l’esistenza di un legame tra la struttura del welfare e la situazione lavorativa delle donne. In altre parole, la probabilità di riuscire a continuare a lavorare dopo la nascita di uno o più figli è maggiore quando si ha alle spalle una struttura familiare (per esempio, i nonni) che sostiene la maternità o quando si hanno a disposizione servizi per l’infanzia. L’ampliamento dell’offerta di servizi di cura dei bambini, ossia asili nido in prima istanza, risulta dunque una variabile su cui la società dovrà scommettere e investire perché, come ben dimostrato dagli studi di settore, può influenzare in maniera significativa l’occupazione femminile, favorendo o, se assente, ostacolando, la conciliabilità fra maternità e lavoro.

I partner non sono sufficientemente collaborativi

Lasciare il lavoro per i figli è, peraltro, un fenomeno tipicamente italiano. Oltre alla mancanza di strutture adeguate ai bambini e con tariffe accessibili, e di sostegni alle famiglie praticamente assenti, va tenuto in considerazione anche il ruolo del partner nell’aiutare la compagna a crescere i figli e a svolgere le normali mansioni casalinghe e quotidiane. Negli ultimi anni gli uomini hanno mostrato di essere più collaborativi e di aiutare di più le loro compagne rispetto a pochi decenni fa, ma è altrettanto vero che non si tratta di un sostegno sufficiente. I dati parlano chiaro: circa il 76% del lavoro familiare è interamente a carico delle donne. Il contributo degli uomini è migliorato solo per alcuni aspetti della cura della vita dei figli, ma rimane a totale appannaggio delle donne disbrigare le faccende domestiche (cucinare, pulire ecc.). Anche in questo caso, le situazioni più problematiche riguardano soprattutto il sud Italia; al nord, invece, c’è una maggiore collaborazione maschile alla gestione di casa e famiglia.

 
 
 

In breve

Avere un “aiuto” fa la differenza

Dalle statistiche risulta che ci sono molti meno “abbandoni” tra le donne che, dopo avere avuto un figlio, possono contare sulla collaborazione dei nonni (o altri familiari) e tra quelle che vivono in una realtà dove non mancano i servizi per l’infanzia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti