Lavoro: non più di 39 ore settimanali per evitare problemi di salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2017 Aggiornato il 31/03/2017

Per la precisione, la settimana di lavoro “sana” non dovrebbe superare le 34 ore per le donne e le 47 per gli uomini. Necessario rivedere i limiti. Ecco perché

Lavoro: non più di 39 ore settimanali per evitare problemi di salute

Il lavoro rappresenta certamente un aspetto preponderante nella vita di molti di noi. Lavorare troppo però fa male. Pubblicata su Social Science & Medicine, la ricerca della Australian National University Research School of Population Health, evidenzia la necessità di abbassare il limite internazionale di ore lavorative settimanali.

Serve un aggiornamento

Fissato oltre 80 anni fa, questo limite è di 48 ore settimanali e fa riferimento prevalentemente al lavoro maschile, che all’epoca era preponderante. Oggi il mondo del lavoro è completamente cambiato, con donne che si dedicano sempre più alla carriera e trascorrono meno tempo in casa.

Salute fisica e mentale a rischio

Come spiega il ricercatore Huong Dinh, “lunghe ore di lavoro privano del tempo necessario a mangiare bene e prendersi cura di se stessi correttamente, inficiando la salute mentale e fisica delle persone”. Questo perché queste due importanti attività sono spesso sottovalutate ed escluse dalle priorità di una persona in carriera. La salute, sia mentale sia fisica, ne risente, portando a un generale abbassamento del livello di benessere del lavoratore.

Orari diversi per uomini e donne

I ricercatori suggeriscono di ridurre a 39 il limite generale di ore di lavoro settimanali da considerare “sano”. Le donne, però, dovrebbero lavorare meno degli uomini. Spesso, infatti, ricoprono un ruolo centrale nell’economia domestica, svolgono la maggior parte dei lavori in casa e, in generale, si occupano di più della famiglia. Prese le 39 ore settimanali come limite critico generale, oltre il quale la salute mentale e fisica comincia a risentirne, risulta necessario differenziare tra uomini e donne. Per le donne il limite massimo dovrebbe scendere a 34 ore settimanali, mentre per gli uomini la soglia critica potrebbe essere spostata leggermente più in alto: secondo i ricercatori australiani, infatti, un massimo di 47 ore settimanali non dovrebbe comportare rischi per gli uomini che non si occupano dei lavori domestici.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Esiste una malattia del lavoro chiamata workaholism, una vera e propria dipendenza patologia dal lavoro che porta chi ne è affetto a trascurare le relazioni sociali, la famiglia e, nei casi peggiori, a ledere alla salute di se stessi, dei propri familiari e dei propri conoscenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti