Lavoro: non più di 39 ore settimanali per evitare problemi di salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2017 Aggiornato il 31/03/2017

Per la precisione, la settimana di lavoro “sana” non dovrebbe superare le 34 ore per le donne e le 47 per gli uomini. Necessario rivedere i limiti. Ecco perché

Lavoro: non più di 39 ore settimanali per evitare problemi di salute

Il lavoro rappresenta certamente un aspetto preponderante nella vita di molti di noi. Lavorare troppo però fa male. Pubblicata su Social Science & Medicine, la ricerca della Australian National University Research School of Population Health, evidenzia la necessità di abbassare il limite internazionale di ore lavorative settimanali.

Serve un aggiornamento

Fissato oltre 80 anni fa, questo limite è di 48 ore settimanali e fa riferimento prevalentemente al lavoro maschile, che all’epoca era preponderante. Oggi il mondo del lavoro è completamente cambiato, con donne che si dedicano sempre più alla carriera e trascorrono meno tempo in casa.

Salute fisica e mentale a rischio

Come spiega il ricercatore Huong Dinh, “lunghe ore di lavoro privano del tempo necessario a mangiare bene e prendersi cura di se stessi correttamente, inficiando la salute mentale e fisica delle persone”. Questo perché queste due importanti attività sono spesso sottovalutate ed escluse dalle priorità di una persona in carriera. La salute, sia mentale sia fisica, ne risente, portando a un generale abbassamento del livello di benessere del lavoratore.

Orari diversi per uomini e donne

I ricercatori suggeriscono di ridurre a 39 il limite generale di ore di lavoro settimanali da considerare “sano”. Le donne, però, dovrebbero lavorare meno degli uomini. Spesso, infatti, ricoprono un ruolo centrale nell’economia domestica, svolgono la maggior parte dei lavori in casa e, in generale, si occupano di più della famiglia. Prese le 39 ore settimanali come limite critico generale, oltre il quale la salute mentale e fisica comincia a risentirne, risulta necessario differenziare tra uomini e donne. Per le donne il limite massimo dovrebbe scendere a 34 ore settimanali, mentre per gli uomini la soglia critica potrebbe essere spostata leggermente più in alto: secondo i ricercatori australiani, infatti, un massimo di 47 ore settimanali non dovrebbe comportare rischi per gli uomini che non si occupano dei lavori domestici.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Esiste una malattia del lavoro chiamata workaholism, una vera e propria dipendenza patologia dal lavoro che porta chi ne è affetto a trascurare le relazioni sociali, la famiglia e, nei casi peggiori, a ledere alla salute di se stessi, dei propri familiari e dei propri conoscenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti