Lavoro notturno: ci sono maggiori rischi di cancro

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 29/04/2021 Aggiornato il 29/04/2021

L’alterazione del ritmo sonno-veglia derivata da un lavoro notturno potrebbe indebolire il sistema immunitario e facilitare così il cancro

Lavoro notturno: ci sono maggiori rischi di cancro

Chi svolge un lavoro notturno ha maggiori probabilità di ammalarsi di cancro. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Pineal Research e condotta dalla Washington State University Health Sciences Spokane, che ha analizzato gli effetti di un ritmo sonno-veglia alterato sulla salute. Dai risultati è emerso come chi lavora di notte sembrerebbe essere più esposto al rischio di ammalarsi.

Sistema immunitario indebolito

La ricerca ha coinvolto 14 volontari. Il campione è stato diviso in due gruppi. Al primo è stato chiesto di svolgere normali ritmi di lavoro diurno, il secondo è invece stato sottoposto ai ritmi del lavoro notturno. Dopo una settimana, dalle analisi del sangue è emerso come i lavoratori notturni presentassero alterazioni in diversi geni riferibili al cancro e, al contempo, minori capacità del Dna di autoripararsi. In pratica, il sistema immunitario di chi lavora di notte si indebolisce e aumenta il rischio di di contrarre malattie.

Legame ancora da approfondire

Come sottolineano i ricercatori dell’ateneo americano, occorrono però ulteriori approfondimenti per comprendere meglio i motivi e i meccanismi che innescano questa reazione e portano tanti lavoratori della notte ad ammalarsi con maggiore frequenza. Quello che pare certo è che esista un legame tra le alterazioni dell’orologio biologico e il rischio di sviluppare il cancro.

 

 
 
 

Da sapere!

Negli anni molti studi sono stati svolti a riguardo, ma la diversità di approccio e la differente rilevanza data alla variabile ritmo sonno-veglia non permette di giungere a conclusioni certe e condivise. Occorrono studi specifici

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti