Mal di testa, con lo smart working peggiora

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 22/09/2021 Aggiornato il 22/09/2021

Chi soffre di mal di testa e lavora in regime di smart working rischia di veder peggiorare la propria salute psicologica

Mal di testa, con lo smart working peggiora

Con la pandemia da Covid-19 e l’aumento esponenziale del lavoro in regime di smart working si sono registrati maggiori problemi di natura psicologica per chi soffre di mal di testa ed emicrania. Lavorando da casa si evitano spostamenti e lunghe perdite di tempo per raggiungere il lavoro, ma spesso si finisce col vedere crescere le ore di lavoro. A questo, però, non corrisponde una riduzione in termini di impegno e concentrazione.

I fattori che lo causano

Come rivelato da Cherubino Di Lorenzo, responsabile del Centro Diagnosi e Cura delle Cefalee della casa di cura Grottaferrata, il fatto di lavorare in smart working senza uscire, restando da soli e lavorando in un ambiente decontestualizzato quale è la casa, finisce per avere un impatto psicologico negativo, capace di avere ripercussioni importanti anche sul mal di testa.

Assente nei videogiocatori

Il lavorare in casa, l’isolamento e il non uscire sono tre fattori che rappresentano il rischio maggiore di insorgenza di mal di testa in chi lavora in smart working. Concentrazione e impegno influiscono poco sul mal di testa. Infatti, nei ragazzi che trascorrono più di 12 ore consecutive ai videogames, la concentrazione e la concitazione sono superiori, ma non si ravvisano conseguenze per il mal di testa. Ovviamente, prosegue Di Lorenzo, giocare per troppo tempo è un problema serio, ma non c’entra con il mal di testa, che invece si presenta per mancanza di idratazione, non per la troppa concentrazione o impegno.

Attenzione allo stile di vita

Occorre dunque distinguere la dipendenza da videogames, che è una patologia seria e va affrontata con uno specialista, dagli stili di vita, che sono i veri fattori di rischio per il mal di testa e la salute psicologica anche di chi lavora in smart working. La cosa importante è comunque prendersi sovente delle pause che permettano di staccare completamente la spina. Non rispondere alle mail o guardare i social, ma staccare completamente, distendendo i muscoli e la mente, magari uscendo di casa.

 

Da sapere!

BERE SPESSO E ORARI REGOLARI

Per chi soffre regolarmente di mal di testa occorre comunque bere molto ed evitare di disidratarsi, ma è importante anche avere una vita che rispetti e non stravolga il proprio bioritmo, con orari fissi e tante ore di sonno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti