Mamme: le più vecchie sono quelle italiane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2013 Aggiornato il 04/03/2013

Italia, Irlanda, Spagna e Svizzera sono i Paesi dove si registra la maternità più tardiva di tutta l’Europa. Lo dice uno studio tedesco. E l’Italia non solo ha le mamme più vecchie, ma anche il più basso tasso di natalità

Mamme: le più vecchie sono quelle italiane

Le mamme più vecchie d’Europa si trovano in Italia, ma anche in Irlanda, Spagna e Svizzera. Lo afferma uno studio comparato dell’Istituto federale tedesco per la ricerca sulla popolazione, dal quale emerge che nei quattro Paesi in testa per avere le mamme più vecchie, una donna partorisce il primo figlio all’età di 31 anni, in Germania poco sopra i 30, mentre le più precoci (27 anni) sono romene, bulgare e ucraine.

L’Italia, oltre ad avere le mamme più vecchie, ha anche il tasso di natalità più basso (1,4 figli per donna), poco più alto di quello della Germania e Ungheria. Le donne più prolifiche dell’Unione Europea sono invece le islandesi con 2,2 figli in media, le irlandesi, le turche e le francesi.

In Italia, poi, oltre un bambino su quattro (27%) è figlio di madre nubile, mentre in Germania un bambino su tre (32%). Il minor numero di bambini nati da madri single si registra in Turchia (2%), seguita da Grecia (6%), Croazia (12%), Svizzera (18%) e Polonia (20%). Sul piano mondiale, la Germania occupa il primo posto per la percentuale di donne senza figli. Lo studio sottolinea che per le donne tedesche avere un figlio è meno importante di perseguire obiettivi di carriera, di coltivare le amicizie e di dedicarsi al tempo libero.

“A mio avviso avere il primo figlio dopo i 30 anni, nella società odierna, è l’età migliore per cui non ci sono né svantaggi né vantaggi – riferisce Gaetano Perrini, ginecologo all’ospedale Mauriziano di Torino -. Un altro discorso invece è averlo dopo i 35 anni. In questo caso è effettivamente più problematico, perché aumenta il rischio di malformazioni al feto, ipertensione e diabete gestazionale. Vantaggi: sicuramente dopo i 35 anni si è più consapevoli e mature”.

In breve

più attenzione dopo i 35 anni

Le problematiche maggiori si riscontrano dopo i 35 anni di età, ma va anche detto che una maternità matura si accompagna spesso a un maggior senso di consapevolezza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti