Mamme più tardi per colpa del lavoro precario

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 23/01/2014

Lavoro precario? La maternità può aspettare. È quanto svela uno studio. In Italia è ancora difficile conciliare famiglia e lavoro

Mamme più tardi per colpa del lavoro precario

Chi non può contare sulla fortuna di un lavoro stabile diventerà mamma più tardi. È quanto sostengono ricercatori australiani, sulla base di dati raccolti, analizzando i casi di un campione di donne nate tra il 1973 e il 1975. Alla nascita del primo figlio, la maggior parte di loro aveva un lavoro fisso e solo l’11% un lavoro precario. Gli scienziati hanno concluso che c’è un legame tra le condizioni lavorative e l’età della prima maternità.

L’instabilità scoraggia

Le donne che hanno un lavoro precario hanno minori probabilità di avere un figlio prima dei 35 anni, indipendentemente dalle condizioni socioeconomiche. E a ogni anno trascorso operando senza un contratto fisso, le probabilità di diventare madre diminuiscono. Dunque non è solo la volontà delle future mamme di dare priorità alla carriera. Il sogno di formare una famiglia si scontra anche con le attuali politiche del lavoro.

La situazione in Italia

In  Italia  il 34,7% delle donne partorisce dopo i 35 anni. La maternità in età avanzata non è dovuta solo a ragioni economiche (il 99,2% delle donne è assunto con contratto a tempo indeterminato), ma anche dalla paura della donna di essere tagliata fuori da progressioni di carriera o avanzamento economico, o di essere confinata a lavori precari o ad anello debole della catena produttiva al suo rientro.

Fanalino d’Europa

I dati disponibili riportano che nell’ultimo ventennio il numero di italiane lavoratrici è cresciuto del 22,2%, mentre il tasso di occupazione maschile risulta in costante diminuzione dello 0,3%. È pur vero però, leggendo le stesse stime, che la percentuale di donne con ancora un’occupazione dopo la prima maternità è del 59%, una percentuale di gran lunga inferiore rispetto a quella delle colleghe europee. In Germania le mamme che proseguono la professione sono il 74%, mentre le svedesi continuano a lavorare nel 81% dei casi e le spagnole si attestano sul 63%.

 
 
 

In breve

FIGLI & CARRIERA = MISSIONE IMPOSSIBILE?

Secondo un’indagine della Sapienza università di Roma, il 49% degli italiani non ritiene possibile conciliare carriera e maternità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti