Maternità e lavoro: 3 mamme su 4 non ci rinunciano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/04/2013 Aggiornato il 30/01/2015

E ben 7 su 10 provano a reinventarsi. È quanto emerge da una ricerca condotta da Prénatal sul difficile rapporto tra maternità e lavoro

Maternità e lavoro: 3 mamme su 4 non ci rinunciano

Ben 3 donne su 4, dopo la maternità, tornano al lavoro. Nella stessa posizione o in un posto diverso. Per le donne il lavoro è molto importante e lo dimostra il fatto che, chi lo lascia, in 8 casi su 10 non lo fa per una scelta personale. Per la quasi totalità (97 per cento), anzi, il lavoro è una fonte di autostima e gratificazioni, e per il 77 per cento realizzarsi nella professione favorisce una relazione positiva con i figli. È questa la fotografia del rapporto tra maternità e lavoro, che emerge da una ricerca realizzata da Prénatal con l’Istituto di ricerca Ispo.

Un “campione” di oltre 500 lavoratrici

Il campione preso in esame dall’indagine (intitolata “Mamme di talento. L’impatto della maternità sul lavoro femminile”) è stato di 505 lavoratrici, tra i 18 e i 54 anni, che sono diventate mamme tra il 2000 e il 2013. Quasi tutte denunciano la mancanza di strumenti di sostegno adeguati, mentre il 66 per cento si affida al grande ammortizzatore sociale che è rappresentato da nonni e parenti. Solo la metà delle donne ha potuto utilizzare strumenti come gli orari flessibili e i congedi parentali, ma nonostante la fatica e le difficoltà, gli ostacoli per loro non sembrano insormontabili, mentre 3 su 4 pensano anche a reinventarsi e a cercare nuove strade. E chi ci riesce spesso lo fa anche grazie alle opportunità offerte dalla Rete.

Gli strumenti che aiutano le mamme

Telelavoro, flessibilità oraria e asili nido aziendali sono gli strumenti preferiti per la conciliazione vita-lavoro per le mamme che lavorano. Ma sono ancora poche quelle hanno potuto utilizzarli. I più frequenti sono i congedi parentali (23 per cento), il part time orizzontale (18 per cento) e gli orari di entrata e uscita flessibili (17 per cento). Sette mamme su 10 pensano che un capo donna migliorerebbe le loro condizioni di lavoro; il dato curioso è che ne sono più convinte le mamme di 18-24 anni, mentre le over 45 sono più scettiche.

Nuove “strade”

Per conciliare famiglia e lavoro, le mamme cercano, come già accennato, nuove strade: il 39 per cento ci ha già pensato seriamente, il 36 per cento sta iniziando a rifletterci. Una su 10 afferma di essere riuscita a concretizzare un suo nuovo progetto, mentre 3 su 10 ammettono di non essere ancora riuscite e portarlo a termine. Per più motivi: nell’ordine, mancanza di capitali, assenza di politiche aziendali e imprenditoriali adeguate, necessità di maggiore formazione e informazione sulle possibilità di avviare un proprio progetto professionale.

 
 
 

In breve

PER LE MAMME ITALIANE IL LAVORO NON SI DISCUTE

Lavorare non è solo una necessità economica: per più di 3 mamme su 4 la professione è una fonte di soddisfazioni e, quindi, di autostima. Spesso, comunque, tornare al lavoro dopo la maternità coincide con la ricerca di nuove strade. È quanto emerge da una ricerca condotta su oltre 500 lavoratrici da Prénatal con l’Istituto di ricerca Ispo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti