Maternità tardiva: elisir di lunga vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2014 Aggiornato il 12/08/2014

Maternità: secondo uno studio americano le donne che hanno l'ultimo figlio in tarda età vivono di più. L’età indica che il sistema riproduttivo sta invecchiando piano

Maternità tardiva: elisir di lunga vita

E chi l’ha detto che avere un bambino in tarda età sia un problema? Gli esperti parlano, invece, di veri e propri benefici della maternità tardiva. Secondo un nuovo studio della Boston University School of Medicine pubblicato sulla rivista “Menopause”, infatti, le donne che hanno l’ultimo figlio in tarda età vivono di più.

Si invecchia lentamente

A spiegare il perché è Thomas Perls, autore della ricerca: l’età in cui si è avuto l’ultimo bambino può essere un indicatore della velocità di invecchiamento. La capacità naturale di avere un figlio tardi indica che il sistema riproduttivo della donna sta invecchiando lentamente e, di conseguenza, anche il resto del corpo.

Una buona notizia per molte

I risultati di questa ricerca possono rappresentare una buona notizia per molte donne, soprattutto in considerazione del fatto che l’età della maternità si è spostata sempre più in avanti in Europa e soprattutto in Italia. Anche se va ovviamente sottolineato che per funzionare da “elisir di lunga vita”, la maternità tardiva deve essere naturale e non verificarsi – come sempre più spesso avviene – attraverso tecniche di fecondazione assistita.

In breve

gravidanza DOPO I 33 ANNI

Da una ricerca americana è emerso che le donne che sono in grado di mettere al mondo naturalmente i figli più avanti negli anni tendono a vivere più a lungo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti