Smart working: quando il lavoro a casa diventa fonte di stress

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 26/04/2021

In tempi di pandemia, le persone - soprattutto le donne - che sono riuscite a riadattare il proprio lavoro attraverso forme di smart working, hanno vissuto, comunque, le conseguenze legate alla salute, alla privacy e alla gestione dei ritmi della giornata. Ecco come riuscire a conciliare il tutto… senza troppo stress

Smart working: quando il lavoro a casa diventa fonte di stress

Lo smart working non è poi così smart. Le conseguenze dello stress che ne deriva sono dietro molto forti. Anche a casa, infatti, c’è il rischio di stress lavoro-correlato, una condizione che si verifica quando un lavoratore  non si sente in grado di rispondere adeguatamente alle richieste lavorative. Con effetti, alla lunga, sullo stato di salute psico-fisico.

Che cos’è lo stress lavoro-correlato

Postazioni non proprio ergonomiche, figli a casa collegati in dad e non, incombenze domestiche. Tutti “fattori di rischio psicosociale che, se mal gestiti, possono portare all’emergenza di stress nel lavoratore e arrecargli danni fisici e psicologici. Alcuni esempi – spiega Sergio Iavicoli, direttore del dipartimento Medicina ed Epidemiologia del lavoro Inail e membro del Cts – possono essere l’inadeguata gestione dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, l’elevato carico di lavoro, le carenze nella comunicazione, in particolare in momenti di cambiamento e incertezza, lo scarso supporto da parte del proprio superiore o dei colleghi, e le relazioni conflittuali nel contesto lavorativo”.

L’analisi dell’International labour organization

Come è stato messo in luce dall’International labour organization (Ilo) nel rapporto “Managing work-related psychosocial risks during the Covid-19 pandemic”, le persone che lavorano da casa risultano esposte a rischi psicosociali specifici, quali il restringimento dei confini tra vita privata e lavorativa, l’isolamento sociale, l’aumento del rischio di violenza domestica, come pure il rischio di sconfinamento del lavoro negli orari tradizionalmente dedicati alla famiglia o al riposo, che richiama la necessità di regolamentare e tutelare reperibilità e orario di lavoro”.

Le donne pagano le conseguenze più alte

Le donne in smart working, poi, sono quelle che vivono maggiormente l’interferenza tra lavoro e famiglia rispetto agli uomini, specie nei lavori molto impegnativi. Sono necessarie competenze trasversali di organizzazione, empatia e  coordinamento. Eppure proprio le donne sono state capaci  di resistere ai cambiamenti  di quest’anno difficile.

 

 
 
 

Da sapere!

Un modello di lavoro misto con giornate in smart working e altre in presenza, si caratterizza come il più adatto a limitare il restringimento dei confini tra vita privata e lavorativa e può rappresentare un’opportunità di crescita lavorativa e di benessere psico-fisico.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti