Solo il cervello delle donne reagisce al pianto del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2013 Aggiornato il 25/07/2013

Il cervello delle donne è programmato per reagire immediatamente al pianto del bambino. Non è così per gli uomini. Sono differenti i loro livelli emotivi

Solo il cervello delle donne reagisce al pianto del bambino

Solo il cervello delle donne reagisce al pianto del bambino, perché sarebbe naturalmente predisposto a prendersi cura del neonato. Non è lo stesso per quello maschile. A dimostrarlo è uno studio coordinato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento pubblicato sulla rivista Neuroreport. Nello studio è stato coinvolto un gruppo di uomini e donne ai quali è stata fatta ascoltare una registrazione contenente il pianto del bambino. I cervelli dei partecipanti venivano scannerizzati durante l’ascolto.

Risposte diverse

Gli autori hanno chiesto a 9 uomini e 9 donne di ascoltare una registrazione di 15 minuti intervallata dal pianto registrato di un bambino, mentre l’attività del loro cervello veniva monitorata con una risonanza magnetica funzionale. Nel frattempo, i partecipanti sono stati lasciati liberi di far vagare il loro pensiero. Quando la registrazione veniva interrotta dal pianto del bambino, nel cervello delle donne diminuiva l’attività di due aree note per essere “accese” quando si vaga con il pensiero. Al contrario, nel cervello degli uomini queste stesse aree continuavano a rimanere attive anche nel momento in cui risuonava il pianto del piccolo.

Per le donne è un istinto naturale

Tali risultati indicano che “le donne fermano i pensieri quando sono esposte al suono del pianto affamato di un bambino, mentre gli uomini vanno avanti senza interruzioni”. Non solo, l’effetto è indipendente dal fatto di essere o meno genitori. In altre parole, il cervello delle donne potrebbe essere naturalmente predisposto a prendersi cura dei bambini.

In breve

IL PRIMO MEZZO DI COMUNICAZIONE

Il pianto rappresenta il primo mezzo con cui il bambino comunica i propri  bisogni e le proprie esigenze. La modulazione, infatti, cambia a seconda se il bebè ha fame o sete, vuole essere cambiato, sta male o semplicemente vuole le coccole.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti