Telelavoro: il parere degli esperti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2012 Aggiornato il 30/01/2015

La realtà del lavoro si sta trasformando e, tra le novità più importanti, c’è il telelavoro. In Italia pochi lo scelgono, anche se gli esperti lo promuovono

Telelavoro: il parere degli esperti

A differenza di altri Paesi europei in Italia sono ancora poche le categorie di lavoratori che potrebbero beneficiare dei vantaggi di affidarsi al telelavoro, in primis le neomamme che ne guadagnerebbero in termini di tempo e di maggiore disponibilità a crescere i figli. Per avere una visione più completa dell’approccio italiano a questa innovativa possibilità tecnologica, abbiamo chiesto un parere ai nostri esperti.

I riscontri del telelavoro sono decisamente positivi

“In questi ultimi anni il mondo del lavoro si sta radicalmente trasformando, tanto nelle grandi realtà quanto in quelle più piccole. Una tra le novità più significative è proprio quella del telelavoro, che consente di eliminare gran parte dei vincoli spaziali e temporali che finora caratterizzavano il lavoro tradizionale. Oltre alla possibilità di migliorare il livello di qualità della vita dei singoli è stata dimostrata anche la validità del telelavoro come metodologia in grado di produrre tangibili benefici sia in campo sociale (per esempio, determinando la riduzione del traffico o creando possibilità di lavoro per le persone disabili) sia aziendale, con un aumento della produttività, riduzione delle spese per gli spazi degli uffici e diminuzione del turnover.”

Sergio Campodall’Orto, docente di economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Milano

Spesso c’è resistenza all’interno dell’azienda

“La resistenza che si riscontra spesso tra i livelli dirigenziali intermedi nei confronti della sperimentazione del telelavoro è frutto di stereotipi difficili da cambiare e di una visione decisamente arcaica della struttura organizzativa aziendale. Modificare sia modalità operative consolidate nel tempo sia, eventualmente, modalità di retribuzione delle prestazioni introduce, secondo costoro, sensibili incertezze sulla capacità di riuscire a mantenere sotto controllo l’intera macchina organizzativa. In genere, non sono i vertici dell’azienda a essere contrari, ma i livelli dirigenziali più bassi, che forse temono di perdere parte del loro prestigio e potere non avendo più a disposizione una persona in ufficio. Occorre sapere, peraltro, che laddove è stata introdotta questa modalità di lavoro a distanza si è potuto riscontrare un aumento della motivazione e della produttività dei lavoratori pari a circa il 10-12 per cento.”

Massimo Gori, ingegnere elettronico, consulente di direzione e organizzazione aziendale della società Teknova di Milano

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti