Troppo stress sul lavoro. Allarme mal di testa per una donna su cinque

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2014 Aggiornato il 30/01/2015

La cefalea colpisce sul lavoro una donna su cinque: i sintomi sono nausea, vertigini, dolore e insofferenza alla luce 

Troppo stress sul lavoro. Allarme mal di testa per una donna su cinque

Mal di testa, un disturbo che può diventare un vero e proprio problema quotidiano a causa del troppo stress che interessa la popolazione, in genere quando lavora. Colpisce una donna su cinque e i sintomi sono il dolore ma anche la nausea, le vertigini e l’intolleranza alla luce.

La conferma da uno studio

Si sapeva già, ma ora arriva la conferma da uno studio condotto dall’Unità operativa di medicina del lavoro dell’Irccs Fondazione Maugeri di Pavia, guidata da Marcello Imbriani, con le università di Pavia e di Roma-Tor Vergata e l’Irccs Fondazione Istituto neurologico Mondino di Pavia. Il lavoro è stato pubblicato sul “Gimle-Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia”. Lo studio ha l’obiettivo di fornire al medico competente indicazioni utili per la gestione dei lavoratori e criteri di valutazione che possano supportarlo nella formulazione del giudizio di idoneità alla mansione lavorativa specifica.

I numeri del mal di testa

La cefalea primaria (non legata altre malattie) o mal di testa rappresenta il 90% delle forme lamentate dalle persone. In Europa colpisce il 5-6% degli uomini il 18-20% delle donne, nella maggior parte dei casi tra i 25 e i 55 anni. Le cause scatenanti sono lo stress del tipo di incarico, le posture sbagliate, un impegno psichico elevato, le troppe ore passate al pc, l’esposizone a rumori, luci o sostanze chimiche, e per alcuni il “jet lag” da turno di notte: un’inversione del ritmo sonno-veglia che si traduce in insonnia, stanchezza, sonnolenza diurna, nervosismo, calo di concentrazione.

Un fenomeno in crescita

Secondo gli esperti il mal di testa genera una serie di effetti che interessano diversi aspetti: a livello sociale viene compromessa la qualità della vita dell’individuo; a livello di costi sono importanti sul piano della diagnosi e delle cure, e se si considerano i costi indiretti (il 72-98% del totale), questi sono associati ai giorni di assenza dal lavoro per malattia e alla perdita di efficienza produttiva durante gli attacchi.

Il parere degli esperti

Spiega il dottor Giuseppe Taino della Maugeri: “Studi europei di autovalutazione riportano una perdita di efficienza media del 35%. L’assenza per cefalea interessa in Europa il 7-15% dei lavoratori, con una media emersa da uno studio danese di 4,4 giorni l’anno persi per emicrania e 2,5 giorni per altre forme di cefalea. Risultato: solo l’emicrania costa in Europa 27 miliardi di euro all’anno, circa 420 euro per lavoratore”.

 

 
 
 

In breve

TROPPO STRESS E LA TESTA SCOPPIA

Il mal di testa colpisce una donna su 5 e una delle cause è lo stress lavorativo. I sintomi sono il dolore ma anche la nausea, le vertigini e l’intolleranza alla luce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti