Troppo stress sul lavoro. Allarme mal di testa per una donna su cinque

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/11/2014 Aggiornato il 30/01/2015

La cefalea colpisce sul lavoro una donna su cinque: i sintomi sono nausea, vertigini, dolore e insofferenza alla luce 

Troppo stress sul lavoro. Allarme mal di testa per una donna su cinque

Mal di testa, un disturbo che può diventare un vero e proprio problema quotidiano a causa del troppo stress che interessa la popolazione, in genere quando lavora. Colpisce una donna su cinque e i sintomi sono il dolore ma anche la nausea, le vertigini e l’intolleranza alla luce.

La conferma da uno studio

Si sapeva già, ma ora arriva la conferma da uno studio condotto dall’Unità operativa di medicina del lavoro dell’Irccs Fondazione Maugeri di Pavia, guidata da Marcello Imbriani, con le università di Pavia e di Roma-Tor Vergata e l’Irccs Fondazione Istituto neurologico Mondino di Pavia. Il lavoro è stato pubblicato sul “Gimle-Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia”. Lo studio ha l’obiettivo di fornire al medico competente indicazioni utili per la gestione dei lavoratori e criteri di valutazione che possano supportarlo nella formulazione del giudizio di idoneità alla mansione lavorativa specifica.

I numeri del mal di testa

La cefalea primaria (non legata altre malattie) o mal di testa rappresenta il 90% delle forme lamentate dalle persone. In Europa colpisce il 5-6% degli uomini il 18-20% delle donne, nella maggior parte dei casi tra i 25 e i 55 anni. Le cause scatenanti sono lo stress del tipo di incarico, le posture sbagliate, un impegno psichico elevato, le troppe ore passate al pc, l’esposizone a rumori, luci o sostanze chimiche, e per alcuni il “jet lag” da turno di notte: un’inversione del ritmo sonno-veglia che si traduce in insonnia, stanchezza, sonnolenza diurna, nervosismo, calo di concentrazione.

Un fenomeno in crescita

Secondo gli esperti il mal di testa genera una serie di effetti che interessano diversi aspetti: a livello sociale viene compromessa la qualità della vita dell’individuo; a livello di costi sono importanti sul piano della diagnosi e delle cure, e se si considerano i costi indiretti (il 72-98% del totale), questi sono associati ai giorni di assenza dal lavoro per malattia e alla perdita di efficienza produttiva durante gli attacchi.

Il parere degli esperti

Spiega il dottor Giuseppe Taino della Maugeri: “Studi europei di autovalutazione riportano una perdita di efficienza media del 35%. L’assenza per cefalea interessa in Europa il 7-15% dei lavoratori, con una media emersa da uno studio danese di 4,4 giorni l’anno persi per emicrania e 2,5 giorni per altre forme di cefalea. Risultato: solo l’emicrania costa in Europa 27 miliardi di euro all’anno, circa 420 euro per lavoratore”.

 

 
 
 

In breve

TROPPO STRESS E LA TESTA SCOPPIA

Il mal di testa colpisce una donna su 5 e una delle cause è lo stress lavorativo. I sintomi sono il dolore ma anche la nausea, le vertigini e l’intolleranza alla luce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti