Mortalità materna: quasi la metà dei casi si può evitare

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

L’Italia è tra i paesi con la più bassa mortalità materna al mondo, pressoché in linea con la media europea. Eppure il 45% dei casi si potrebbe prevenire

Mortalità materna: quasi la metà dei casi si può evitare

Nel nostro Paese si contano nove morti materne ogni centomila bambini nati vivi: un dato piuttosto contenuto che allinea l’Italia ai Paesi, come quelli del Nord Europa, che hanno la più bassa mortalità materna al mondo. Eppure, quasi la metà di questi decessi (45%) si potrebbe prevenire con una migliore assistenza sanitaria. È il sunto del Primo rapporto Itoss (Italian obstetric surveillance system) “Sorveglianza della Mortalità Materna”, coordinato dall’Istituto superiore di sanità.

Che cosa si intende per morte materna

Con la definizione “morte materna” si intende la morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal suo termine, indipendentemente dalla durata della gravidanza, per qualsiasi causa legata o aggravata dalla gravidanza o dalla sua gestione ma non per cause accidentali.

Cause principali

Le principali cause delle 58 morti materne dirette segnalate sono l’emorragia ostetrica (38%), la sepsi (19%) e i disordini ipertensivi della gravidanza (15%). Tra le 39 morti materne indirette le cause più frequenti sono le patologie cardiovascolari e la sepsi. Cinque morti materne sono state attribuite all’influenza: nessuna di queste donne era stata vaccinata durante la gravidanza.

Fattori di rischio

Dal rapporto Itoss emerge che la mortalità materna aumenta all’aumentare dell’Indice di massa corporea della donna: il 32,8% delle donne decedute erano obese. Un’altra condizione frequente è il ricorso alle tecniche di Procreazione medicalmente assistita: l’11,3% delle morti materne riguarda donne che hanno concepito mediante queste metodiche. Altri fattori di rischio evidenziati sono l’età materna sopra i 35 anni, un livello pari o inferiore al diploma di scuola media inferiore e la cittadinanza non italiana.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il rapporto contiene i dati relativi a 106 casi di morte materna individuati dalla sorveglianza attiva nelle 10 regioni partecipanti, negli anni 2013-2017. Sono stati individuati e analizzati 58 decessi entro 42 giorni dovuti a cause ostetriche (morti materne dirette) e 39 dovuti a condizioni patologiche preesistenti aggravate dalla gravidanza (morti indirette). Per 9 decessi non è stata possibile la classificazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti