A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 26/01/2015
Detto anche capezzolo introflesso o rientrante, è un disturbo più comune di quello che si pensi e può essere mono o bilaterale
Non si tratta di un solo disturbo estetico, in quanto può interferire notevolmente con la capacità di iniziare e di continuare nell’allattamento al seno. La causa risiede in una brevità dei dotti galattofori (quelli che trasportano il latte) e nella presenza di tessuto fibroso che tira all’interno il capezzolo, impedendone l’erezione.
Che cosa fare
Fare degli esercizi di stiramento manuale specifici. Si può afferrare il capezzolo tra il pollice e l’indice tirandolo in fuori fino a quando non si avverte dolore o nel porre i due pollici sui lati del capezzolo, esercitando una pressione su di esso tirandolo, nello stesso tempo, verso l’esterno. Questi esercizi vanno ripetuti almeno una ventina di volte al giorno.
Usare coppette modellatrici in vendita in farmacia che tirano in fuori i capezzoli.
Spremersi il latte con un tiralatte, così da non perdere il latte e modellare gradualmente il capezzolo con la coppetta del tiralatte.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »