Cause depressione post partum: c’è una nuova scoperta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2014 Aggiornato il 12/09/2014

Sembra che tra le cause della depressione post partum vi sia anche la mancanza di una particolare molecola presente nel cervello

Cause depressione post partum: c'è una nuova scoperta

Sbalzi ormonali, stanchezza, nuove responsabilità, predisposizione genetica potrebbero non essere le uniche cause della depressione post partum. Nuove informazioni sui meccanismi alla base di questa malattia così subdola arrivano da un recente studio condotto da un team di ricercatori tedeschi, dell’Istituto Max Planck di Lipsia, e pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology. Secondo gli autori, un ruolo importante potrebbe essere ricoperto da una molecola del cervello.

Dipende da più fattori

La depressione post partum è una malattia seria, che non va sottovalutata. Colpisce solo una piccola parte di tutte le neomamme e può comparire nei primi giorni dopo il parto oppure anche successivamente. Oggi è certo che le cause della depressione post partum sono diverse e interagiscono fra loro. Sicuramente, il rapidissimo calo, che si verifica dopo il parto, dei livelli di estrogeni, progesterone e cortisolo può mettere a dura prova l’umore della neomamma. Anche la stanchezza dovuta a insufficienti ore di sonno e il nuovo ruolo possono mettere in crisi la donna. Altri fattori importanti sono lo scarso supporto pratico ed emotivo ricevuto, le aspettative irrealistiche sulla maternità, gli eventi stressanti. Anche la predisposizione genetica e la famigliarità aumentano le probabilità di malattia.

Analizzate neomamme depresse e sane

Il nuovo studio tedesco fornisce ulteriori dettagli sulle possibili cause della depressione post partum. Gli autori hanno esaminato due gruppi di neomamme: il primo era sano, mentre il secondo era colpito dalla malattia. Tutte le donne sono state sottoposte a degli esami del sangue e a una risonanza magnetica cerebrale. Lo scopo era capire se vi fossero delle differenze significative fra i soggetti depressi e quelli con tono dell’umore normale.

Mancanza di un enzima

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le neomamme colpite da depressione post partum presentavano livelli più elevati, rispetto alle altre, della molecola monoammina ossidasi A. Si tratta di un enzima in grado di diminuire la quantità di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori importanti per il benessere del cervello, ma non solo. Queste sostanze, infatti, innalzano anche il buon umore, l’energia e la voglia di fare. 

Si studiano nuove cure

Quella degli studiosi tedeschi è una scoperta molto importante. Infatti, oggi esistono già dei farmaci in grado di agire contro la monoammina ossidasi A. Il passo successivo dunque, consisterà nel condurre ricerche per capire se effettivamente queste molecole possono essere utili nelle neomamme depresse. 

In breve

I SINTOMI

Se le cause della depressione post partum probabilmente non sono tutte conosciute, i sintomi sono certi: la donna si sente costantemente inadeguata nei confronti del nuovo ruolo, prova un senso di delusione, nutre verso il figlio sentimenti di risentimento, prova tristezza, irritabilità, perdita di interesse in ciò che fa, mancanza di energia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti