Cinque consigli per l’igiene intima dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2013 Aggiornato il 03/10/2013

Lavaggi frequenti ma con il detergente giusto. Ecco le dritte per un’igiene intima sicura e delicata dopo il parto

Cinque consigli per l’igiene intima dopo il parto

Una corretta igiene intima è importante in qualsiasi momento della vita di una donna. E lo è ancora di più in una fase delicata come il dopo parto: l’organismo intero, e le parti intime in modo particolare, hanno subito un forte stress che impone massima delicatezza in qualsiasi gesto di cura e di trattamento. Ecco, allora, cinque consigli per un’igiene intima efficace e sicura dopo il parto.

Sopportare un po’ di dolore

A causa del parto, soprattutto se sono stati messi dei punti, può risultare fastidioso toccarsi nella zona vaginale anche solo per lavarsi. Ma è importante farlo per assicurarsi igiene e benessere: essendo il canale cervicale ancora allargato, non c’è la protezione del muco e quindi è maggiore il rischio di infezioni.

Utilizzare una bottiglia con beccuccio

Può essere un modo per facilitare l’igiene intima nei primissimi giorni dopo il parto. Nella bottiglia può essere comodo anche sciogliere le soluzioni disinfettanti che spesso vengono prescritte dal ginecologo.

In caso di episiotomia

Se è stata eseguita l’episiotomia  è bene utilizzare per il lavaggio un detergente con proprietà antibatteriche. Una volta tolti i punti di sutura si può passare a un detergente a pH neutro che sia arricchito con principi attivi, per lo più vegetali, dall’azione decongestionante, emolliente e lenitiva.

Asciugarsi bene

È importante per evitare ristagni di umidità che possono favorire la proliferazione di batteri dannosi. Il gesto va fatto con delicatezza senza strofinare, usando una salvietta di spugna o di tela morbida. Meglio non applicare, invece, il talco che può dare irritazione.

Lasciare traspirare le zone intime

È bene indossare sempre biancheria in fibre naturali (cotone e seta) che va cambiata spesso e lavata con acqua calda e sapone di Marsiglia, evitando detersivi chimici troppo aggressivi sulle mucose. Meglio utilizzare anche assorbenti pensati per il post parto: si trovano in farmacia e sono realizzati in fibre naturali, sempre per permettere alla pelle di respirare. 

In breve

PAROLA D’ORDINE: DELICATEZZA!

L’igiene intima richiede particolare attenzione dopo il parto. La scelta del detergente perciò va fatta con cura: serve un prodotto antibatterico se ci sono punti di sutura, neutro e con azione emolliente e lenitiva dopo che sono stati tolti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti